Esteri

Regno Unito. Per i conservatori la situazione del debito potrebbe costringere a chiedere l'aiuto dell'FMI

di Diego Minuti
 
Regno Unito. Per i conservatori la situazione del debito potrebbe costringere a chiedere l'aiuto dell'FMI

La situazione delle finanze britanniche preoccupa, e non poco, i conservatori che, con la loro leader, Kemi Badenoch (nella foto), temono che si possa rendere necessario un salvataggio del Fondo monetario internazionale, come accadde nel 1976.

Il leader conservatore ha detto, in una intervista alla BBC Newsnight, che il Regno Unito potrebbe essere costretto ad andare "con il cappello in mano" al FMI, a meno che il governo non presenti un piano per la crescita economica.

Badenoch ha espresso i suoi timori, mentre offriva la sua collaborazione al primo ministro, Sir Keir Starmer, per lavorare "nell'interesse nazionale" per tagliare la spesa sociale.

Per Badenoch, i tagli e la crescita sono necessari per aiutare il governo a uscire da un "circolo vizioso" di aumento delle tasse e precarie finanze pubbliche.

L'ipotesi di un ricorso all'FMI è stata respinta dalla cancelliera Rachel Reeves, in una intervista rilascia la scorsa settimana. Il governo laburista dell'allora primo ministro Jim Callaghan fu costretto a richiedere un prestito di emergenza di 3,9 miliardi di dollari dal FMI durante la crisi della sterlina del 1976.

Alla domanda su cosa le abbia fatto pensare che il Regno Unito si stia dirigendo verso la necessità di un salvataggio del FMI, Badenoch ha detto: "Molti indicatori puntano in quella direzione. Molti commentatori ed economisti molto rispettati lo stanno dicendo".
Nelle ultime settimane un certo numero di economisti, soprattutto di destra, hanno sollevato la prospettiva di una versione della crisi della sterlina del 1976. Altri economisti hanno liquidato questo come un'iperbole.

Cosa sta causando l'aumento dei costi di finanziamento a lungo termine del Regno Unito?

I governi prendono in prestito denaro dagli investitori vendendo obbligazioni, che è un prestito che il governo promette di rimborsare alla fine di un periodo di tempo concordato. Il rendimento dei titoli di Stato britannici a 30 anni - noti come gilt - è in aumento da diversi mesi, anche se ora è leggermente diminuito.

Per Badenoch, c'è una "crisi" nei prezzi delle obbligazioni britanniche ed ha indicato i costi di finanziamento del Regno Unito che hanno raggiunto un massimo di 27 anni la scorsa settimana come "l'ennesimo indicatore" e ha sottolineato che "non stiamo crescendo abbastanza".
Per la leader dei conservatori, il partito laburista ''non ha alcun piano per la crescita. Pensavano che non appena fossero saliti al potere, le cose avrebbero funzionato solo perché sono laburisti e credono nella loro giustizia. Questo non sta funzionando: hanno bisogno di un piano per far crescere la nostra economia, altrimenti finiremo per andare al FMI con il cappello in mano".

Respingendo l'ipotesi di volere dare una immagine non veritiera della situazione del Paese, Badenoch ha affermato che non fare nulla "sarebbe una negligenza del dovere da parte mia", dicendo che stava invece offrendo "un ramoscello d'ulivo" al primo ministro per lavorare con lui.

"Se avremo questo tipo di crisi a causa delle loro decisioni sbagliate, ne soffriremo tutti - ha detto -. Non c'è alcun vantaggio per il partito di opposizione in un paese che sta andando male. Vogliamo che il nostro Paese vada bene e lavoreremo con l'interesse nazionale per ottenerlo".

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente. Dopo l'attacco in Qatar contro Hamas, le reazioni israeliane e del mondo arabo
09/09/2025
di Diego Minuti
Medio Oriente. Dopo l'attacco in Qatar contro Hamas, le reazioni israeliane e del mondo ar...
Israele decapita i vertici politici di Hamasm con un attacco areo in Qatar
09/09/2025
di Diego Minuti
Israele decapita i vertici politici di Hamasm con un attacco areo in Qatar
Dopo la strage di giovani manifestanti, si dimette il primo ministro nepalese
09/09/2025
di Diego Minuti
Dopo la strage di giovani manifestanti, si dimette il primo ministro nepalese
Regno Unito. Per i conservatori la situazione del debito potrebbe costringere a chiedere l'aiuto dell'FMI
09/09/2025
di Diego Minuti
Regno Unito. Per i conservatori la situazione del debito potrebbe costringere a chiedere l...