Economia

Cala nettamente l'attività manifatturiera in Cina

Redazione
 
Cala nettamente l'attività manifatturiera in Cina

L'attività manifatturiera in Cina, secondo l'indice dei responsabili degli acquisti del settore Caixin/S&P Global, nel mese di maggio si è contratta al ritmo più rapido da settembre 2022. Ma un calo più netto è segnalato per i nuovi ordini all'esportazione, che hanno risentito pesantemente dei dazi statunitensi.

Cala nettamente l'attività manifatturiera in Cina

L’indice si è attestato a 48,3, in netto calo rispetto al 50,4 di aprile. È sceso sotto quota 50, la soglia che separa la crescita dalla contrazione, per la prima volta da settembre dello scorso anno.
L’indicatore privato ha seguito il PMI ufficiale pubblicato sabato, che ha mostrato che l’attività manifatturiera cinese si è contratta per il secondo mese a maggio , sebbene in leggero rialzo a 49,5 da 49 di aprile, riflettendo i primi segnali di stabilizzazione del settore.

Il calo della domanda estera ha accelerato a maggio, con l’indicatore dei nuovi ordini dall'estero che è sceso al livello più basso da luglio 2023, secondo Caixin. Anche il totale dei nuovi ordini, un indicatore della domanda complessiva, ha subito una contrazione per la prima volta in otto mesi.

Secondo l’indagine, il mercato del lavoro rimane in difficoltà: l’occupazione è in calo per il secondo mese consecutivo e al ritmo più rapido da gennaio.
In particolare, l’indagine ha evidenziato che, per la prima volta in quattro mesi, le scorte di prodotti finiti delle fabbriche si sono accumulate a causa del calo delle vendite e dei ritardi nelle spedizioni in uscita.
Secondo Goldman Sachs, il sondaggio privato, condotto a metà mese, copre un campione più piccolo di oltre 500 aziende per lo più orientate all’export, mentre l’indice PMI ufficiale, compilato a fine mese, comprende 3.000 aziende e si allinea più strettamente alla produzione industriale.

L’indice PMI non manifatturiero ufficiale, che comprende servizi e costruzioni, è sceso a 50,3 a maggio da 50,4 ad aprile, rimanendo sopra la soglia dei 50 da gennaio 2023. La produzione industriale della Cina, che misura il valore dei beni prodotti, è cresciuta a un ritmo più lento, pari al 6,1% su base annua, ad aprile, rispetto al balzo del 7,7% del mese precedente.

Le esportazioni sono aumentate dell′8,1% ad aprile, un dato migliore del previsto rispetto all’anno precedente, poiché le maggiori spedizioni delle aziende verso le nazioni del sud-est asiatico hanno compensato il forte calo delle merci inviate negli Stati Uniti.

Gli utili industriali del Paese sono aumentati per il secondo mese consecutivo ad aprile, nonostante i dazi più elevati e le consolidate pressioni deflazionistiche, poiché le misure di sostegno adottate da Pechino hanno contribuito ad alleviare le tensioni di liquidità e a migliorare i flussi di cassa delle aziende industriali.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
05/07/2025
di Demetrio Rodinò
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territorio
05/07/2025
di Redazione
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territo...
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola AlerionCleanpower
04/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola ...
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL
04/07/2025
Redazione
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL