Con una decisione che, per gli analisti, potrebbe sostenere l'economia mentre la crescita rallenta e la spesa per la guerra contro l'Ucraina aumenta il deficit di bilancio, la banca centrale russa ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 17%. La banca aveva aumentato il suo tasso di riferimento fino al 21% per combattere l'inflazione, ma ha cominciato ad allentare le sue politiche per le critiche degli industriali e anche di politici.
La banca centrale russa ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 17%
La banca ha osservato che l'inflazione è leggermente diminuita a luglio e agosto, ma rimane elevata all'8,2%. Tuttavia, ha avvertito che "le aspettative di inflazione non sono cambiate considerevolmente negli ultimi mesi".
"In generale, rimangono elevati", ha detto la banca. "Questo potrebbe ostacolare un rallentamento sostenibile dell'inflazione".
La banca centrale è focalizzata sul contenimento dei prezzi. Eppure il ministero delle Finanze sta pompando denaro nell'economia sotto forma di ordini di difesa e bonus di reclutamento militare che hanno alimentato la crescita, i salari e l'inflazione nel corso dei 3 anni e mezzo di guerra della Russia contro l'Ucraina.
La crescita su base annua è rallentata all'1,1% nel secondo trimestre dall'1,4% del primo trimestre e dal 4,5% alla fine dello scorso anno. Rispetto al trimestre precedente, tuttavia, il dato del secondo trimestre è stato negativo dello 0,6%, indicando che l'economia ha perso ancora più velocità negli ultimi mesi.
Il deficit è salito a 4,9 trilioni di rubli (58 miliardi di dollari) nel periodo gennaio-luglio, rispetto agli 1,1 trilioni di rubli dell'anno precedente. La spesa è stata del 129% dell'importo previsto, tenendo conto dell'andamento dell'economia e delle entrate petrolifere. Nel frattempo, i ricavi del petrolio e del gas sono diminuiti del 19% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in parte a causa del rallentamento dei prezzi globali del petrolio.
Nonostante le sanzioni che hanno privato la Russia degli investimenti esteri in alcuni settori e la perdita della maggior parte delle sue vendite di gas naturale all'Europa, l'economia ha retto meglio di quanto molti si aspettassero all'inizio della guerra. La disoccupazione è ai minimi storici e i redditi delle famiglie sono in aumento. I bonus di reclutamento hanno pompato denaro nelle regioni più povere. Le spedizioni di petrolio sono rimaste stabili anche se il prezzo ha fluttuato.
Nel frattempo il governo è in grado di finanziare il suo deficit vendendo obbligazioni in rubli alle banche nazionali, che sono ansiose di acquistare le obbligazioni perché prevedono che i tassi di interesse continueranno a scendere.