Economia

Borse: l'accordo Usa-Giappone fa volare gli indici nipponici

Redazione
 
Borse: l'accordo Usa-Giappone fa volare gli indici nipponici

Come era prevedibile, l'accordo commerciale tra Usa e Giappone ha avuto effetti fortemente positivi sulla borsa di Tokyo, in particolare, e su quelle dell'area Asia-Pacifico in generale. L'indice di riferimento Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha registrato un balzo di oltre il 3%.

Borse: l'accordo Usa-Giappone fa volare gli indici nipponici

L'Hang Seng di Hong Kong è balzato dell'1,1% a 25.397,81, mentre l'indice Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,8% a 3.608,58. L'S&P/ASX 200 australiano è salito dello 0,6% a 8.731,90 e il Kospi in Corea del Sud è salito dello 0,1% a 3.172,10. All'annuncio dell'accordo nessuna tra le grandi case automobilistiche giapponesi (tra cui Toyota, Honda Motor e Nissan) hanno voluto rilasciare un commento, in linea con la loro tradizionale cautela, su cui ha probabilmente inciso il fatto dei continui cambi di idea di Trump.

Anche l'Associazione dei produttori di automobili giapponesi ha dichiarato di non avere commenti, osservando che non c'è ancora una dichiarazione ufficiale.
Ieri Wall Street ha raggiunto un altro record a seguito di alcuni rapporti contrastanti sugli utili, mentre General Motors e altre grandi aziende statunitensi hanno fornito aggiornamenti su quanto i dazi di Trump li stiano danneggiando o aiutando.

L'S&P 500 ha aggiunto lo 0,1% al massimo storico stabilito il giorno prima, chiudendo a 6.309,62. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,4% a 44.502,44. Il Nasdaq Composite è scivolato dello 0,4% dal proprio record, a 20.892,68.

General Motors è scesa dell'8,1% nonostante abbia riportato un utile per la primavera più forte di quanto previsto dagli analisti. La casa automobilistica ha dichiarato di aspettarsi ancora un colpo da 4 a 5 miliardi di dollari ai suoi risultati nel 2025 a causa di tariffe più elevate e che spera di mitigare il 30% di tale importo. GM ha anche detto che avrà ripercussioni più negative, a causa delle tariffe, nel trimestre in corso rispetto alla primavera.

Trump ha detto di aver raggiunto un accordo commerciale con le Filippine a seguito di un incontro alla Casa Bianca, che vedrà gli Stati Uniti abbassare leggermente la tariffa senza pagare le tasse di importazione per ciò che vendono lì.

Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury sono crollati poiché i trader continuano ad aspettarsi che la Federal Reserve attenda al più presto fino a settembre per riprendere a tagliare i tassi di interesse.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,34% dal 4,38% di lunedì.
In altre contrattazioni all'inizio di mercoledì, il greggio di riferimento degli Stati Uniti ha guadagnato 14 centesimi a 65,45 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha aggiunto 18 centesimi a 68,77 dollari al barile.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...