Economia

La Cina risponde alle restrizioni Usa su microchip: vietata esportazioni metalli rari

Redazione
 
La Cina risponde alle restrizioni Usa su microchip: vietata esportazioni metalli rari
La Cina ha annunciato che, come principio generale, vieterà le esportazioni verso gli Stati Uniti di gallio, germanio, antimonio e altri materiali high-tech essenziali con potenziali applicazioni militari, in risposta ai limiti imposti dagli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori.

Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato la mossa dopo che Washington ha ampliato la sua lista di aziende cinesi soggette a controlli sulle esportazioni di apparecchiature per la fabbricazione di chip per computer, software e chip di memoria ad alta larghezza di banda. Tali chip sono necessari per applicazioni avanzate.
L'inasprimento delle restrizioni commerciali giunge mentre il presidente eletto Donald Trump minaccia di aumentare drasticamente i dazi sulle importazioni dalla Cina e da altri paesi, intensificando potenzialmente le tensioni latenti su commercio e tecnologia.

Anche il Ministero degli Esteri cinese ha emesso un veemente rimprovero.
"La Cina ha presentato dure proteste agli Stati Uniti per l'aggiornamento delle misure di controllo delle esportazioni di semiconduttori, le sanzioni contro le aziende cinesi e la soppressione dolosa del progresso tecnologico cinese", ha affermato martedì Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, in un briefing di routine.
"Voglio ribadire che la Cina si oppone fermamente all'eccessiva estensione del concetto di sicurezza nazionale da parte degli Stati Uniti, all'abuso delle misure di controllo delle esportazioni e alle sanzioni unilaterali illegali e alla giurisdizione a lungo termine contro le aziende cinesi", ha affermato Lin.

La Cina ha dichiarato a luglio 2023 che avrebbe richiesto agli esportatori di richiedere licenze per inviare negli Stati Uniti materiali di importanza strategica come il gallio e il germanio. Ad agosto, il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato che avrebbe limitato le esportazioni di antimonio , utilizzato in un'ampia gamma di prodotti, dalle batterie alle armi, e imposto controlli più severi sulle esportazioni di grafite.
Tali minerali sono considerati essenziali per la sicurezza nazionale. La Cina è un importante produttore di antimonio, utilizzato nei ritardanti di fiamma, nelle batterie, negli occhiali per la visione notturna e nella produzione di armi nucleari, secondo un rapporto del 2021 della US International Trade Commission.

I limiti annunciati da Pechino martedì includono anche le esportazioni di materiali superduri, come diamanti e altri materiali sintetici che non sono comprimibili ed estremamente densi. Sono utilizzati in molti settori industriali come utensili da taglio, freni a disco e rivestimenti protettivi. I requisiti di licenza annunciati dalla Cina ad agosto riguardavano anche la tecnologia e i macchinari di fusione e separazione e altri articoli correlati a tali materiali superduri.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
14/07/2025
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’Europa
14/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’E...
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale