Economia

Commercio, è guerra di sconti sugli iPhone: l'e-commerce cinese taglia il prezzo di 350 dollari

Redazione
 
Commercio, è guerra di sconti sugli iPhone: l'e-commerce cinese taglia il prezzo di 350 dollari

Le piattaforme di e-commerce cinesi stanno offrendo sconti fino a 2.530 yuan (351 dollari) sugli ultimi modelli di iPhone 16 di Apple, nel tentativo di stimolare le vendite dopo che le spedizioni del gigante tecnologico statunitense nel primo trimestre sono ulteriormente diminuite nel suo secondo mercato più grande.

Commercio, è guerra di sconti sugli iPhone: l'e-commerce cinese taglia il prezzo di 350 dollari

L'iniziativa conferma la sempre più aspra competizione tra i venditori online cinesi per conquistare consumatori attenti ai costi in un'economia in rallentamento, con i tagli ai prezzi al centro dell'attenzione in vista dell'annuale festival dello shopping "618" del 18 giugno, uno dei più grandi del Paese.

JD.com sta vendendo l'iPhone 16 Pro con 128 GB di spazio di archiviazione a 5.469 yuan, 2.530 yuan in meno rispetto al prezzo ufficiale di Apple di 7.999 yuan. L'iPhone 16 con 256 GB di spazio di archiviazione è quotato a 5.469 yuan, ovvero 1.530 yuan in meno rispetto al prezzo ufficiale di 6.999 yuan, inclusi i sussidi governativi.

Alibaba offre sconti analoghi, vendendo l'iPhone 16 Pro con 128 GB a 5.499 yuan, ovvero 2.500 yuan in meno rispetto al prezzo ufficiale di Apple, dopo aver applicato i coupon che includono i sussidi governativi.
Gli sconti selettivi sono stati parte integrante della strategia di prezzo dell'azienda in Cina, sia tramite promozioni proprie, sia tramite tagli indipendenti da parte di piattaforme online e rivenditori autorizzati.

A gennaio, Apple ha offerto sconti eccezionali fino a 500 yuan sul proprio sito web e negli anni passati anche le piattaforme di e-commerce cinesi hanno lanciato offerte simili .
Apple, JD.com e Alibaba non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento.

Le spedizioni di smartphone del colosso tecnologico statunitense in Cina sono diminuite del 9% nel primo trimestre, mentre i concorrenti nazionali Xiaomi e Huawei hanno registrato guadagni rispettivamente del 40% e del 10%, secondo i dati di mercato di IDC.

Gli smartphone sono tra i principali obiettivi del più ampio piano cinese di stimolo ai consumi: le amministrazioni locali delle principali città, come Pechino, la capitale, offrono sussidi fino a 500 yuan per i telefoni che costano meno di 6.000 yuan.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
X: dimissioni a sorpresa di Yaccarino, ombre su Grok
10/07/2025
Redazione
X: dimissioni a sorpresa di Yaccarino, ombre su Grok
L'Economia del Mare vola: un motore da oltre 216 miliardi per il PIL italiano
10/07/2025
Redazione
L'Economia del Mare vola: un motore da oltre 216 miliardi per il PIL italiano
Piazza Affari brilla e trascina l’Europa nonostante le tensioni commerciali con gli USA
09/07/2025
Piazza Affari brilla e trascina l’Europa nonostante le tensioni commerciali con gli USA
Banco BPM resta solido nella tempesta legale e conferma la sua centralità per il sistema bancario italiano
09/07/2025
di Luca Andrea
Banco BPM resta solido nella tempesta legale e conferma la sua centralità per il sistema b...