Economia

Consumi petroliferi: a maggio, benzina ai massimi dal 2011 mentre rallenta il gasolio

Redazione
 
Consumi petroliferi: a maggio, benzina ai massimi dal 2011 mentre rallenta il gasolio
Nel mese di maggio 2025 i consumi petroliferi in Italia hanno registrato un lieve calo complessivo dell’1%, pari a 44.000 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, il quadro è fortemente articolato tra le diverse tipologie di carburanti, con performance divergenti che riflettono le trasformazioni in atto nel settore della mobilità e dell’industria.

Consumi petroliferi: a maggio, benzina ai massimi dal 2011 mentre rallenta il gasolio

Secondo i dati diffusi da UNEM (Unione Energie per la Mobilità), la benzina ha messo a segno una crescita significativa del 4,3%, raggiungendo i volumi più alti dal 2011 e superando del 25% i livelli pre-pandemia. Un risultato che trova spiegazione nell’aumento del parco auto ibrido, cresciuto in dieci anni dallo 0,2% al 7% del circolante e che oggi rappresenta ben il 44% delle nuove immatricolazioni. La quota di mercato della benzina nei consumi totali è così salita al 30%, contro il 23% del 2014.

Trend opposto per il gasolio motori, che registra una contrazione del 2,3% (-45.000 tonnellate), con una flessione più marcata nel canale extra-rete (-4,9%), dominato dai mezzi pesanti, e una relativa tenuta della rete (-0,3%), favorita anche da un giorno lavorativo in meno. Il GPL autotrazione perde il 7,1%, mentre il bunker marina scende del 4,3%, penalizzato dalla concorrenza dei porti africani favorita dalle nuove rotte commerciali.

Positivo, invece, il dato del jet fuel, in crescita del 5% (+22.000 tonnellate) e ormai stabilmente oltre i livelli pre-Covid (+7,7%). Rimbalzo anche per i consumi industriali, che tornano in positivo con un +7% dopo mesi di difficoltà.

Nel confronto tra gennaio e maggio 2025, il calo delle vendite complessive si attesta a -1,7% (-350.000 tonnellate), con 21 milioni di tonnellate totali. La benzina continua a crescere (+2,4%), mentre il gasolio motori conferma il trend negativo (-2,8%). Da segnalare l’ulteriore contrazione a doppia cifra del bunker marina (-11,7%) e il calo del 7,6% della carica petrolchimica netta.

Quanto ai prezzi, si registra una discesa di oltre 4 centesimi al litro sia per la benzina (1,697 €/l) che per il gasolio (1,590 €/l), anche a seguito della variazione delle accise in vigore dal 15 maggio, che ha visto una riduzione di 1,5 centesimi per la benzina e un aumento equivalente per il gasolio. Al netto delle tasse, entrambi i carburanti risultano mediamente più economici di 2 centesimi rispetto alla media dell’area euro.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nvidia annunci risultati migliori del previsto, ma il titolo arretra
28/08/2025
Redazione
Nvidia annunci risultati migliori del previsto, ma il titolo arretra
Dazi: torna a salire la tensione tra Tokyo e Washington
28/08/2025
Redazione
Dazi: torna a salire la tensione tra Tokyo e Washington
Fiducia di consumatori e imprese in calo ad agosto, pesa debolezza di industria e commercio
28/08/2025
Redazione
Fiducia di consumatori e imprese in calo ad agosto, pesa debolezza di industria e commerci...
Valute: moneta iraniana ai minimi storici, sotto la paura di nuove sanzioni europee
28/08/2025
Redazione
Valute: moneta iraniana ai minimi storici, sotto la paura di nuove sanzioni europee