Politica

Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai

Redazione
 
Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai
In Italia sta per cambiare radicalmente il rapporto tra cittadini e banche. La proposta di legge Romano-Bagnai, che riconosce il diritto universale ad avere un conto corrente, ha appena ottenuto l’approvazione della Camera dei Deputati e si prepara a essere discussa al Senato, avvicinandosi sempre più alla definitiva conversione in legge.

Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai

Un provvedimento che si presenta come una riforma di civiltà, pensato per garantire l’inclusione finanziaria di tutti i cittadini, evitando che possano essere esclusi dal sistema bancario per decisioni unilaterali delle banche, anche in presenza di saldi positivi.

Due sono i pilastri della normativa in discussione:

- Obbligo per le banche di aprire un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta, salvo eccezioni legate a gravi reati come riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo;
- Divieto di chiusura unilaterale del conto corrente in presenza di saldi attivi, salvo specifiche motivazioni di sicurezza.

Queste misure nascono per tutelare i cittadini che, in diversi casi, si sono visti revocare il conto corrente senza preavviso né giustificazione, ritrovandosi privi di uno strumento indispensabile per gestire la propria vita economica, ricevere lo stipendio o effettuare pagamenti.

Secondo la relazione che accompagna la legge, la chiusura unilaterale comporta spesso il rilascio di un assegno circolare, che per essere incassato necessita però proprio di un conto corrente attivo. Il risultato è un paradosso burocratico che rende inutilizzabile il denaro disponibile e blocca l’accesso ad altri conti per via di segnalazioni interbancarie.

Nel nostro Paese si contano oggi 48 milioni di conti correnti, in aumento del 13% rispetto al 2019 secondo dati FABI. Un numero che evidenzia quanto il rapporto bancario sia diventato imprescindibile nella quotidianità dei cittadini. Tuttavia, le segnalazioni di abusi o recesso immotivato da parte degli istituti di credito hanno spinto i legislatori ad agire.

Il provvedimento ha trovato un ampio consenso politico:

- Il vicepremier Matteo Salvini lo ha definito una “vittoria storica della Lega”.
- Fratelli d’Italia ha evidenziato come la legge vada a colmare un vuoto normativo.
- Il Partito Democratico, che ha votato a favore, ha parlato di “un tassello fondamentale del diritto di cittadinanza”.

Soddisfazione è giunta anche dalle associazioni dei consumatori, che vedono nel testo una tutela concreta dei diritti bancari. Il Codacons, però, ha lanciato l’allarme su possibili aumenti dei costi di gestione a danno dei correntisti.

Non sono mancate le riserve da parte del mondo bancario. L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha espresso preoccupazione sul principio di obbligatorietà, affermando che si rischia di attribuire alle banche un ruolo “pubblico” o “para-pubblico”, in contrasto con l’articolo 10 del Testo Unico Bancario, che definisce l’attività bancaria come un’impresa privata.

Anche Bankitalia ha espresso perplessità sulla proposta, sollevando dubbi circa la compatibilità con il diritto europeo e costituzionale, nonché sulle possibili ripercussioni sulla stabilità del sistema finanziario e sulla normativa antiriciclaggio vigente.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La maggioranza augura lunga vita a questa opposizione
25/07/2025
Redazione
La maggioranza augura lunga vita a questa opposizione
Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027
24/07/2025
di Redazione
Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027
Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai
24/07/2025
Redazione
Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai
Italia e Algeria rafforzano la cooperazione nel solco del Piano Mattei per energia, sicurezza e sviluppo
24/07/2025
Redazione
Italia e Algeria rafforzano la cooperazione nel solco del Piano Mattei per energia, sicure...