Economia

Costruzioni in rallentamento a maggio ma il settore mantiene un trend positivo nel trimestre

Redazione
 
Costruzioni in rallentamento a maggio ma il settore mantiene un trend positivo nel trimestre

A maggio 2025 la produzione nelle costruzioni in Italia ha registrato una flessione dell’1,4% rispetto al mese precedente, secondo quanto riportato dall’Istat nel consueto aggiornamento mensile. Il dato, corretto per gli effetti stagionali, evidenzia un lieve indebolimento congiunturale, ma il bilancio trimestrale resta favorevole: nel periodo marzo-maggio, infatti, si osserva un incremento dell’1,5% rispetto ai tre mesi precedenti.

Costruzioni in rallentamento a maggio ma il settore mantiene un trend positivo nel trimestre

Nel confronto su base annua, la produzione del settore mostra segnali moderatamente positivi. L’indice corretto per gli effetti di calendario evidenzia a maggio un aumento del 3,9% rispetto allo stesso mese del 2024, pur in presenza di un giorno lavorativo in meno (21 contro 22). Anche il dato grezzo conferma il trend in crescita, seppur più contenuto, con un +0,3%. Nei primi cinque mesi del 2025, l’incremento dell’indice corretto tocca il 4,0%, mentre quello grezzo si attesta a +1,7%.

Il report si inserisce nel quadro delle rilevazioni congiunturali previste dal Regolamento europeo (UE) 2019/2152 e dal Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1197, che fissano criteri uniformi per il monitoraggio del settore costruzioni nei Paesi UE. Dal 2024 l’Istat ha inoltre adottato una nuova metodologia per la stima dell’indice di produzione nelle costruzioni (IPC), basata principalmente sulle ore lavorate rilevate tramite le Casse edili e successivamente rivalutate tramite specifici coefficienti territoriali.

Il dato di maggio è ancora provvisorio e soggetto a revisioni nelle successive rilevazioni mensili e annuali. La metodologia prevede infatti che ogni nuova osservazione aggiorni l’intera serie storica, in particolare per quanto riguarda gli indici destagionalizzati e quelli corretti per effetti di calendario.

A titolo esemplificativo, il dato relativo ad aprile 2025 è stato rivisto al rialzo, con un aggiornamento della variazione congiunturale di +0,4 punti percentuali e di +0,7 punti su base tendenziale.

Nonostante la lieve contrazione di maggio, gli analisti sottolineano come la media trimestrale ancora in crescita e il trend tendenziale positivo siano segnali di una tenuta complessiva del settore. Tuttavia, il rallentamento evidenziato potrebbe riflettere l’impatto di fattori stagionali, metereologici o di contesto economico generale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sarà rigido
07/09/2025
di Redazione
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sar...
Italia sale al 16° posto nel Global Attractiveness Index 2025
07/09/2025
di Redazione
I risultati del Global Attractiveness Index 2025: l'Italia scala la classifica in un conte...
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ordine e niente sacrifici”
07/09/2025
di Demetrio Rodinò
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ord...
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta
07/09/2025
di Redazione
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta