Economia

Credito specializzato in crescita nel 2025, pubblicati i dati congiunti di Assifact, Assilea e Assofin

Redazione
 
Credito specializzato in crescita nel 2025, pubblicati i dati congiunti di Assifact, Assilea e Assofin

Nonostante il perdurare di tensioni geopolitiche e l’instabilità commerciale internazionale, il credito specializzato in Italia mostra segnali positivi. Lo conferma la diciottesima edizione del report congiunto elaborato da Assifact, Assilea e Assofin, le tre principali associazioni di categoria che rappresentano factoring, leasing e credito alle famiglie.

Credito specializzato in crescita nel 2025, pubblicati i dati congiunti di Assifact, Assilea e Assofin

Dopo una crescita moderata del +2,2% nel 2024, la nuova produzione di credito specializzato ha accelerato nel primo quadrimestre del 2025, registrando un +7,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A favorire questa dinamica: il rallentamento dell’inflazione, l’adozione di politiche monetarie meno restrittive, e un miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie.

Il comparto più vivace è quello del credito alle famiglie, in crescita del +20,3%, grazie soprattutto all’aumento dei mutui immobiliari, che segnano un balzo del +44,4% spinti dalla discesa dei tassi. Cresce anche il credito al consumo, sostenuto da una ritrovata fiducia dei nuclei familiari e da una maggiore capacità di spesa.

Anche i comparti leasing e factoring mostrano segnali di stabilità e ripresa:

Leasing: +4,7% nei primi mesi del 2025, nonostante una flessione del -3,9% nel 2024 dopo tre anni di crescita continua;
- Factoring: +3,3% nel turnover, grazie alla forte spinta delle operazioni internazionali a sostegno dell’export.

Nel complesso, le attività delle associate ad Assifact, Assilea e Assofin nel 2024 hanno generato flussi per 408,2 miliardi di euro, pari al 18,6% del PIL italiano.

Lo stock di crediti in essere alla fine del 2024 ammonta a 553,8 miliardi di euro, in leggera crescita (+0,7%). In particolare:

- Credito alle famiglie: +1,1%
- Factoring: +0,9%
- Leasing: -2,2%

Le banche generaliste detengono il 65,3% dello stock totale, mentre gli operatori specializzati (in particolare gli intermediari finanziari 106) rappresentano il 63,3% dei flussi generati nel 2024.

Il credito specializzato copre oggi:

- il 30,7% degli impieghi totali di banche e intermediari,
- il 6,9% degli investimenti delle imprese,
- il 7% della spesa delle famiglie.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...