Economia

Il dollaro risente dell'incertezza degli investitori per le politiche tariffarie di Trump

Redazione
 
Il dollaro risente dell'incertezza degli investitori per le politiche tariffarie di Trump

L'andamento odierno del dollaro è stato caratterizzato da un evidente nervosismo, attestandosi vicino al minimo di tre anni nei confronti dell'euro e al minimo di sei mesi nei confronti dello yen toccato la scorsa settimana. Tutto questo mentre gli investitori continuano ad interrogarsi sulle politiche tariffarie americane, con i continui cambiamenti nei dazi doganali statunitensi.

Il dollaro risente dell'incertezza degli investitori per le politiche tariffarie di Trump

Il dollaro si è leggermente indebolito a 142,99 yen, rimanendo vicino al minimo degli ultimi sei mesi di 142,05 toccato venerdì. L'euro ha raggiunto l'ultimo valore di 1,136 dollari, appena al di sotto del massimo triennale di 1,1474 dollari toccato la scorsa settimana.

Dopo essere crollato ai minimi decennali contro il franco svizzero la scorsa settimana, il dollaro ha guadagnato lo 0,2% martedì. Tuttavia, questo mese il dollaro è sceso di quasi l'8% rispetto al franco svizzero, destinato a segnare il calo mensile più significativo da dicembre 2008.

L'attenzione del mercato è stata rivolta alle notizie in continua evoluzione sui dazi doganali, con gli Stati Uniti che nel fine settimana hanno rimosso gli smartphone e altri dispositivi elettronici dai dazi sulla Cina, offrendo un certo sollievo, anche se i commenti del presidente Donald Trump hanno lasciato intendere che la tregua sarà probabilmente di breve durata.

L'imposizione da parte di Trump e il successivo brusco rinvio della maggior parte dei dazi sui beni importati negli Stati Uniti hanno seminato confusione, aumentando l'incertezza tra investitori e politici di tutto il mondo.
Il rendimento del benchmark dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è sceso di 1,5 punti base al 4,348%, dopo essere sceso di quasi 13 punti base nella sessione precedente.
La scorsa settimana i rendimenti sono aumentati di circa 50 punti base, registrando il maggiore guadagno settimanale in oltre due decenni, mentre analisti e investitori mettevano in dubbio lo status dei titoli di Stato statunitensi come asset più sicuri al mondo.

I principali indici di Wall Street hanno chiuso in rialzo lunedì, con il Dow Jones e l'S&P 500 che hanno guadagnato
La sterlina ha raggiunto l'ultimo acquisto a 1,3215 dollari. Il dollaro australiano è salito dello 0,66% a 0,6369 dollari, mentre il dollaro neozelandese ha raggiunto il massimo degli ultimi quattro mesi e mezzo e ha chiuso in rialzo dello 0,88% a 0,5926 dollari.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre