Economia

Estate 2025 tra rincari e consumi extra, il caldo pesa anche sul portafoglio degli italiani

Redazione
 
Estate 2025 tra rincari e consumi extra, il caldo pesa anche sul portafoglio degli italiani

L’estate 2025 non sarà bollente solo per le temperature: lo sarà anche per le tasche delle famiglie italiane. Secondo un’analisi congiunta di Facile.it e Consumerismo No Profit, la stagione estiva presenta una lunga lista di rincari e spese extra che rischiano di pesare – e non poco – sul bilancio domestico.

Estate 2025 tra rincari e consumi extra, il caldo pesa anche sul portafoglio degli italiani

Una buona notizia c’è: il costo della miglior offerta a prezzo fisso per l’elettricità è in calo del 2% rispetto al 2024. Ma la realtà delle bollette estive è ben diversa. L’uso massiccio dei condizionatori può far lievitare la spesa: solo un apparecchio in classe B acceso 5-6 ore al giorno tra giugno e agosto costa circa 140 euro in più. A ciò si aggiungono eventuali interventi di manutenzione su impianti di raffreddamento, tapparelle o zanzariere, con un esborso compreso tra i 100 e i 300 euro.

Il maggiore utilizzo di acqua per docce frequenti e irrigazione comporta un aumento medio in bolletta tra i 20 e i 30 euro al mese. Anche la manutenzione domestica legata all’estate incide sul budget familiare.

Sempre più italiani scelgono di viaggiare protetti. Le ricerche online per le assicurazioni viaggio sono aumentate del 7% rispetto al 2024. Una polizza con copertura sanitaria, smarrimento bagagli e annullamento viaggio costa in media 36 euro in Europa e 55 euro per destinazioni come USA e Caraibi. Stabili i prezzi, ma crescono le richieste. Intanto, cresce anche il fenomeno delle vacanze a rate: nei primi cinque mesi dell’anno sono stati erogati oltre 220 milioni di euro in prestiti destinati a questo scopo, con un aumento del 5%.

I traghetti con auto al seguito segnano un +9,7% rispetto al 2024. I voli estivi aumentano fino al 21% su tratte nazionali, specie a Ferragosto. I voli low-cost rincarano tra il 4% e il 6%, mentre i treni mantengono le tariffe del 2024, ma le offerte più vantaggiose spariscono rapidamente. Prenotare in anticipo è fondamentale per risparmiare.

Ottime notizie dal fronte carburanti: benzina e diesel costano rispettivamente il 9% e il 6% in meno rispetto al 2024. Un viaggio Milano-Bari in auto a benzina costa circa 195 euro, 20 euro in meno dello scorso anno. Tuttavia, l’instabilità internazionale tra Iran e Israele minaccia la stabilità dei prezzi.

Autostrade per l’Italia ha ritoccato i pedaggi del +1,8% per adeguarli all’inflazione. Sul fronte assicurativo, l’RC Auto è in leggero aumento (+1,1% annuo), ma in calo del 5,5% rispetto a sei mesi fa. Al contrario, l’RC moto è aumentata del 6% nell’ultimo semestre, pur segnando un calo annuo dell’1,1%.

Chi non parte per le vacanze non è immune ai costi estivi. Tra gestione dei figli, attività ricreative e uscite, la spesa extra stimata tra giugno e settembre varia da 1.500 a 3.000 euro per una famiglia con uno o due figli. Solo i centri estivi possono costare tra 400 e 700 euro al mese a seconda che siano pubblici o privati, con differenze regionali marcate.

Altri costi nascosti dell’estate:

- Baby-sitter: da 800 a 1.200 euro al mese per un servizio a tempo pieno.
- Abbigliamento estivo per bambini: tra 150 e 250 euro a figlio.
- Tempo libero e pasti fuori: da 300 a 600 euro per famiglia in tre mesi.
- Gite e mobilità sostenibile: 200-400 euro extra.
- Alimentazione e barbecue: spese tra 200 e 400 euro.
- Cura della persona e prodotti estivi: tra 80 e 150 euro per creme solari, dopopuntura, shampoo specifici e farmaci.

Un dato curioso, ma rivelatore: nell’ultimo anno il prezzo medio del gelato è aumentato del 9%, con punte del +24% per i gelati a stecco e +23% per quelli in vaschetta. I rincari delle materie prime come latte, zucchero e cacao si sono riflessi nei listini, trasformando il “gusto d’estate” in un piccolo lusso quotidiano.

Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano un appello: controllare prezzi, confrontare offerte e pianificare in anticipo sono le uniche vere strategie per sopravvivere a un’estate che si preannuncia non solo calda, ma anche molto, molto costosa
.

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari frena dopo tre rialzi. Vendite sui bancari, brilla Campari
01/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari frena dopo tre rialzi. Vendite sui bancari, brilla Campari
Euronext punta su Atene e guarda alla Grecia per rafforzare il polo dei mercati europei
01/07/2025
Redazione
Euronext punta su Atene e guarda alla Grecia per rafforzare il polo dei mercati europei
Italiani pronti ai saldi estivi, ma con moderazione: shopping ragionato e budget sotto controllo
01/07/2025
Redazione
Gli italiani sembrano decisi a vivere questa stagione di sconti con maggiore cautela e con...
Inflazione al 2% in Eurozona, Lagarde: «Target raggiunto, ma restiamo vigili»
01/07/2025
Redazione
Inflazione al 2% in Eurozona, Lagarde: «Target raggiunto, ma restiamo vigili»