Attualità

Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi

Redazione
 
Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi

Con la stagione estiva ormai nel pieno, l'ombra delle truffe si allunga sulle vacanze degli italiani, minacciando serenità e portafogli. Case vacanza inesistenti o drasticamente diverse dalla descrizione, escursioni pagate ma mai realizzate, camere d'albergo già occupate e persino biglietti aerei falsi o auto a noleggio impraticabili: il panorama delle frodi è vasto e insidioso.

Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi

Una recente indagine commissionata da Facile.it a EMG Different rivela cifre allarmanti: solo nell'ultimo anno, più di 9 milioni di italiani sono stati vittime o bersagli di tentativi di truffa, causando un danno economico che supera i 560 milioni di euro. Analizzando le tipologie di raggiro, la frode più comune è quella della "casa fantasma", un fenomeno che negli ultimi dodici mesi ha colpito quasi 5,4 milioni di italiani. La (relativa) buona notizia è che due vittime su tre sono riuscite a smascherare l'inganno prima della partenza, evitando così un viaggio a vuoto. Tuttavia, per circa 1,8 milioni di persone, l'amara sorpresa è arrivata solo una volta giunti a destinazione.

Non meno frequente è il caso in cui, all'arrivo, la struttura o la camera d'albergo risultano già occupate da altre persone, una situazione che ha riguardato ben 851mila (16,3%) viaggiatori. Circa 560mila italiani, invece, hanno scoperto che la sistemazione prenotata era "decisamente diversa rispetto a come appariva nell’annuncio". Di fronte a queste spiacevoli scoperte, solo il 15% delle vittime è riuscito a ottenere un'alternativa valida, mentre un sostanzioso 40%, pur avendo tentato di far valere le proprie ragioni con il proprietario, non ha ottenuto alcun risultato. Circa 70mila persone hanno preferito addirittura abbandonare la struttura e cercare un'altra sistemazione.

Il fenomeno delle truffe si estende trasversalmente a tutta la popolazione, ma i dati indicano che i più giovani sono i bersagli prediletti. Questo potrebbe essere legato alla loro maggiore sensibilità alle offerte economiche particolarmente vantaggiose, una leva spesso utilizzata dai malfattori. Nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 24 anni, le percentuali di truffe o tentativi di frode hanno raggiunto il 61%, a fronte di una media nazionale del 28%. Per quanto riguarda i canali utilizzati per orchestrare i raggiri, non sorprende constatare che i malviventi si muovano prevalentemente dove la densità di potenziali vittime è maggiore: i portali (veri o falsi) di prenotazione vacanze, responsabili del 53% delle frodi.

Non mancano, tuttavia, le truffe veicolate tramite i social network (26,3%) e quelle che passano dai portali immobiliari o di annunci generalisti (20,1%). È fondamentale non abbassare la guardia pensando di essere al sicuro solo perché la prenotazione non avviene online; quasi 500.000 italiani hanno rischiato di cadere in trappola tramite il classico cartello di affitto. Spesso oggetto di frode sono le case vacanze (39%) o i B&B (35%), ma nessuna tipologia di struttura è immune dal rischio, tanto che l'indagine ha rilevato che in un caso su quattro la frode riguardava un hotel, e nel 18,5% dei casi un villaggio vacanza. Le truffe non si limitano alle strutture ricettive, ma si estendono anche ad altri prodotti o servizi legati alle vacanze.

Nell'ultimo anno, quasi 1,5 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode durante l'acquisto di biglietti aerei. Circa l'11% dei rispondenti (pari a 3,7 milioni di viaggiatori) ha invece avuto problemi mentre tentava di prenotare un'escursione. Un discorso a parte merita il noleggio auto. Circa il 10% dei rispondenti ha dichiarato di essere stato vittima o bersaglio di una truffa in questo ambito. Qui non si tratta solo di frodi vere e proprie, come noleggiatori inesistenti, ma anche di problemi legati a condizioni contrattuali poco chiare, mancanza di trasparenza su franchigie e coperture assicurative, o l'addebito di somme elevate per piccoli danni al veicolo.

Per aiutare i viaggiatori a riconoscere e prevenire le truffe, Facile.it ha stilato un vademecum con consigli pratici. È essenziale diffidare dai prezzi troppo bassi: se un'offerta appare incredibile, probabilmente nasconde un raggiro. Il buon senso e l'assenza di fretta o emotività sono le migliori difese. Si consiglia vivamente di utilizzare siti e piattaforme affidabili: anche se le frodi possono passare anche da portali noti, affidarsi a operatori seri riduce il rischio e, in caso di problemi, facilita la possibilità di chiedere aiuto o ottenere un rimborso.

Un'altra regola d'oro è verificare sempre prima di prenotare: assicurarsi che le foto dell'annuncio non siano state usate per altre proprietà in città diverse, controllare le recensioni online e verificare che l'indirizzo dell'immobile esista realmente. Per le strutture alberghiere, una semplice telefonata può chiarire eventuali dubbi sulla prenotazione. Questi piccoli accorgimenti possono, nella maggior parte dei casi, identificare un tentativo di truffa prima che sia troppo tardi.

Per il pagamento, è fondamentale utilizzare sempre metodi tracciati come bancomat o carte di credito, che facilitano la dimostrazione del passaggio di denaro in caso di frode. Da evitare assolutamente, invece, la ricarica di carte prepagate, un metodo spesso sfruttato dai malfattori. Infine, è cruciale leggere con attenzione i contratti prima di confermare qualsiasi prenotazione, specialmente per servizi complessi come il noleggio auto a lungo termine, per evitare brutte sorprese. Un monito finale, ma non meno importante, è rivolto alle vittime: Se siete finiti vittima di frode, non vergognatevi e denunciate tutto. Purtroppo, ad oggi, solo tre truffati su dieci presentano denuncia, permettendo ai malfattori di continuare impunemente la loro attività.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi
17/07/2025
Redazione
Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi
La camicia da notte si (ri)prende la scena
17/07/2025
Redazione
La camicia da notte si (ri)prende la scena
Autostrade per l’Italia prevede 38 milioni di italiani in viaggio durante l’esodo estivo del 2025
17/07/2025
Redazione
Autostrade per l’Italia prevede 38 milioni di italiani in viaggio durante l’esodo estivo d...
Overtourism: Rimini, Venezia e Bolzano sul podio delle destinazioni più affollate
17/07/2025
Redazione
Overtourism: Rimini, Venezia e Bolzano sul podio delle destinazioni più affollate