Economia

Nel quarto trimestre del 2024 stagnazione dell'economia dell'eurozona

Redazione
 
Nel quarto trimestre del 2024 stagnazione dell'economia dell'eurozona

L’economia della zona euro ha registrato una crescita pari a zero nel quarto trimestre dello scorso anno, andando quindi peggio delle previsioni degli economisti che avevano ipotizzato un + 0,1% negli ultimi tre mesi del 2024.
Lo attestano i dati flash pubblicati da Eurostat.

Nel quarto trimestre del 2024 stagnazione dell'economia dell'eurozona

I dati arrivano nello stesso giorno in cui i dati ufficiali hanno mostrato che il prodotto interno lordo della Germania è sceso dello 0,2% nel quarto trimestre , mentre l’economia francese si è leggermente ridotta nello stesso periodo . L’economia italiana è rimasta invariata trimestre su trimestre.
In netta controtendenza il prodotto interno lordo della Spagna che è cresciuto dello 0,8% nel quarto trimestre. Meglio ha addirittura fatto il Portogallo che, riferisce l'agenzia nazionale di statistica, ha messo a segno un confortante + 1,5%, sostenuto da una accelerazione nei consumi privati.

La contrazione dell’economia francese tradisce l’urgente necessità di superare le dispute di bilancio.
A dicembre, la BCE ha previsto che l’economia della zona euro sarebbe cresciuta dell’1,1% nel 2025 , affermando di aspettarsi che la crescita del PIL dell’area euro "si indebolisca leggermente nel breve termine, in un contesto di significativa incertezza".

"Gli indicatori basati su sondaggi rilevanti per l’attività, come l’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) e gli indicatori di fiducia delle imprese e dei consumatori della Commissione europea, restano deboli", ha affermato la banca centrale il mese scorso.
La BCE si aspettava che l’economia crescesse dello 0,2% nel quarto trimestre del 2024, poiché i fattori una tantum che avevano sostenuto la crescita la scorsa estate, come le Olimpiadi di Parigi, si erano affievoliti e in mezzo a una continua “fiducia debole, elevata incertezza e tensioni geopolitiche”. La banca centrale prevede che la crescita del PIL sarà dello 0,3% nel primo trimestre del 2025.

L’inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è rimasta invariata al 2,7% per il quarto mese consecutivo. La banca centrale ha previsto che il tasso di inflazione nel blocco arriverà al 2,1% quest’anno.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Agricoltura italiana sotto attacco. Prandini: “La Pac smantellata da Von der Leyen, a rischio 4 milioni di lavoratori”
21/07/2025
di Demetrio Rodinò
Agricoltura italiana sotto attacco. Prandini: “La Pac smantellata da Von der Leyen, a risc...
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...