Attualità

Family Fatigue: oltre 1 genitore su 3 sotto stress estivo

Redazione
 
Family Fatigue: oltre 1 genitore su 3 sotto stress estivo

Con la campanella finale della scuola e l'arrivo del tanto atteso sole estivo, per molte famiglie italiane si apre un capitolo inaspettato: quello della "Family Fatigue". Non si tratta di una banale stanchezza, ma di un vero e proprio stress emotivo e gestionale che colpisce i genitori, costretti a districarsi tra figli a casa e impegni lavorativi che non conoscono tregua. A lanciare l'allarme è Unobravo, il noto servizio di psicologia online e Società Benefit, che ha condotto un'indagine interna tra i suoi terapeuti per fare luce su questo fenomeno spesso sottovalutato. I dati parlano chiaro.

Family Fatigue: oltre 1 genitore su 3 sotto stress estivo

Dalla survey emerge che più della metà dei terapeuti Unobravo, ben il 68%, riferisce come i genitori riportino spesso, se non molto spesso, un aumento significativo dello stress proprio durante i mesi estivi. È un periodo di transizione, un improvviso cambio di ritmo nella gestione quotidiana, che però non si accompagna a una diminuzione degli impegni professionali. Ovviamente, la "fatica estiva" non colpisce tutti con la stessa intensità.

I risultati della ricerca di Unobravo evidenziano che a essere particolarmente esposti sono i genitori lavoratori privi di supporti esterni (62%), seguiti a ruota dalle coppie con figli da 0 a 5 anni (40%) e, infine, da chi ha bambini con bisogni speciali (30%). Analizzando queste categorie da una prospettiva di genere, i professionisti clinici interpellati non hanno dubbi: a soffrire maggiormente sono soprattutto le donne, nell'85% dei casi, che continuano a farsi carico in misura preponderante della gestione familiare. Un'ombra lunga sulla parità dei compiti.

Ma quali sono i fattori scatenanti di questo stress estivo, quelli più frequentemente riportati dai genitori durante il percorso psicologico? Al primo posto, con un preoccupante 73%, si trova la difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Seguono a ruota i costi elevati per centri estivi o babysitter (67%) – una spesa che spesso incide pesantemente sui bilanci familiari – e, ancora, l'assenza di supporto da parte di familiari o di una rete sociale di riferimento (40%). Un campanello d'allarme per l'isolamento sociale che può colpire le famiglie moderne.

Questo carico mentale si traduce, purtroppo, in un impatto emotivo concreto e tangibile. I terapeuti di Unobravo riferiscono che gli stati d’animo più frequentemente riportati dai genitori durante l’estate sono una dilagante stanchezza mentale (75%), seguita da frustrazione (56%) e irritabilità (53%). Parallelamente, un dato significativo: il 72% degli specialisti osserva un aumento della preoccupazione riguardo al tempo che i figli trascorrono online.

Per alcuni terapeuti, questa crescita è molto significativa, per altri leggermente maggiore rispetto ad altri periodi dell’anno, spesso perché, in assenza di alternative strutturate, il tempo trascorso davanti a uno schermo rappresenta l’unica forma di intrattenimento disponibile. In risposta a queste difficoltà, l'indagine mette in luce anche alcune strategie che i genitori ritengono utili per gestire meglio lo stress estivo. Tra le più efficaci, l'iscrizione dei figli ai centri estivi (62%) si conferma una soluzione importante, un vero e proprio salvagente per molti. Altrettanto fondamentale è il coinvolgimento attivo del partner o della rete familiare (57%), che permette di suddividere i carichi di cura e supporto, alleggerendo il peso che spesso grava su un'unica persona.

"Quello che emerge con chiarezza da questa indagine – sottolinea Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo - è che il carico mentale continua a gravare in misura maggiore sulle donne, che spesso si trovano ad affrontare da sole l'organizzazione familiare, soprattutto nei periodi in cui i punti di riferimento, come la scuola e la rete di supporto parentale e/o amicale, vengono meno." Ma la dottoressa Perris ci tiene a sottolineare un aspetto cruciale: "È importante ricordare che la 'fatigue' estiva non riguarda solo le madri: anche chi non ha figli vive spesso un senso di sovraccarico emotivo e pratico legato a responsabilità lavorative, sociali o legate alla famiglia d’origine, che aumentano proprio nei mesi in cui ci si aspetterebbe una pausa. Riconoscere la propria fatica è il primo passo per prendersene cura con maggiore consapevolezza".

 Un invito ad ascoltare noi stessi, anche quando la società ci spinge a essere sempre efficienti. Per il 71% dei terapeuti Unobravo, il periodo estivo rappresenta quindi un momento oggettivamente difficile per il benessere psicologico dei genitori. Tuttavia, un dato sorprendente e forse preoccupante emerge: questo disagio non si traduce in un aumento significativo delle richieste di supporto psicologico. Il 44% degli specialisti rileva, infatti, una domanda sostanzialmente stabile nel corso dell’anno.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro a 64 anni
28/08/2025
di Redazione
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro...
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi Opere
27/08/2025
di red
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi...
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendal...
Figli come simbolo di benessere: il fenomeno dei super ricchi
27/08/2025
Redazione
Figli come simbolo di benessere: il fenomeno dei super ricchi