Economia

Intesa Sanpaolo lancia S-Loan Soluzione Lavoro per spingere occupazione e innovazione nelle imprese

Redazione
 
Intesa Sanpaolo lancia S-Loan Soluzione Lavoro per spingere occupazione e innovazione nelle imprese
Intesa Sanpaolo introduce S-Loan Soluzione Lavoro, un nuovo finanziamento dedicato alle imprese che vogliono crescere investendo in occupazione e tecnologia. Il progetto punta a sostenere le aziende italiane nella creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare per giovani e donne, premiando chi assume con agevolazioni sul tasso di interesse.

Intesa Sanpaolo lancia S-Loan Soluzione Lavoro per spingere occupazione e innovazione nelle imprese

S-Loan Soluzione Lavoro, rivolto ai clienti della Banca dei Territori, si ispira al modello dell’Ires premiale e mette a disposizione 10 miliardi di euro per i prossimi tre anni. La misura rientra nel piano da 410 miliardi di euro che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha destinato a iniziative collegate al PNRR, confermando l’impegno a supportare la crescita sostenibile del tessuto produttivo nazionale.

L’iniziativa, come anticipato dal CEO Carlo Messina, ha l’obiettivo di stimolare investimenti tecnologici capaci di aumentare la produttività e, allo stesso tempo, generare nuove opportunità occupazionali. Il meccanismo di premialità permette alle imprese di accedere a condizioni più favorevoli a patto che si impegnino formalmente ad assumere nuovo personale già al momento della sottoscrizione del finanziamento. Questa condizione resta valida anche durante il periodo di ammortamento.

La strategia si inserisce in un contesto in cui il tasso di occupazione giovanile italiano (19,2% tra i 15 e i 29 anni) resta lontano dalla media UE (34,8%). Il lavoro stabile, inoltre, rimane una sfida: l’Italia occupa ancora le ultime posizioni in Europa per quota di contratti a tempo indeterminato, sia in generale che tra i giovani.

“Il nostro obiettivo non è solo fornire liquidità, ma incentivare le imprese che credono nell’innovazione tecnologica e nell’inserimento di giovani talenti”, spiega Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo (in foto). “Investire nella tecnologia e parallelamente puntare sull’occupazione rappresenta un vero motore di sviluppo per il Paese. Le piccole e medie imprese sono pronte a cogliere queste opportunità, come dimostra la dinamica positiva del credito nei primi mesi dell’anno. Accompagnare la crescita occupazionale significa rafforzare le competenze e valorizzare il capitale umano, aspetti chiave per affrontare sfide come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Aquafil accelera e migliora i margini nel primo semestre 2025
29/08/2025
di Redazione
Aquafil accelera e migliora i margini nel primo semestre 2025