Economia

Mediocredito Centrale finanzia il primo project financing green per le residenze universitarie di Camplus e CEUR

Redazione
 
Mediocredito Centrale finanzia il primo project financing green per le residenze universitarie di Camplus e CEUR

Un impianto fotovoltaico da 4,61 megawatt nel cuore della Calabria per alimentare a distanza dieci residenze universitarie in tutta Italia: è questo il progetto sostenuto da Mediocredito Centrale (MCC) insieme alle Fondazioni Camplus e CEUR, in un’operazione innovativa che coniuga energia pulita, finanza sostenibile e impatto sociale.

Mediocredito Centrale finanzia il primo project financing green per le residenze universitarie di Camplus e CEUR

L’impianto sarà realizzato a Petilia Policastro (KR), in un’area ad alta insolazione, e produrrà energia destinata all’autoconsumo per le strutture universitarie gestite dalle due Fondazioni, mentre l’eccedenza sarà immessa sul mercato elettrico nazionale. Si tratta della prima operazione in Italia di project financing con garanzia del Fondo per le PMI, a testimonianza della crescente attenzione delle istituzioni finanziarie verso i progetti ad alta valenza ambientale e sociale.

Il finanziamento complessivo, pari a 3,5 milioni di euro, è stato erogato da MCC alla Elios Sei, la società veicolo creata appositamente dalle due Fondazioni in quote paritetiche. Di questi, 3,1 milioni sono coperti da una garanzia dell’80% del Fondo di garanzia per le PMI, con una durata di 13 anni. Il progetto beneficia anche della provvista verde della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

L’impianto sarà realizzato in collaborazione con Innovatec Energy, mentre le attività di gestione energetica – tra cui la vendita del surplus e la fornitura di energia rinnovabile – saranno affidate alla società Frisbi Srl, specializzata nel settore green.

“Questa operazione ha il merito di coniugare innovazione finanziaria e impatto sociale”,
ha dichiarato Piero Ferettini (nella foto), Responsabile Commerciale di MCC. “Partendo dal Mezzogiorno, dove concentriamo storicamente la nostra attività, il progetto garantirà energia pulita a dieci residenze universitarie. Siamo fieri di essere parte del primo project financing coperto dal Fondo di garanzia per le PMI: un esempio concreto di finanza al servizio della sostenibilità e della formazione”.

Sulla stessa linea, Maurizio Carvelli, Founder e CEO di Camplus (in foto), ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “È un passo importante nel nostro percorso verso la sostenibilità. L’obiettivo è arrivare a un rating ESG e a un bilancio di sostenibilità per tutte le nostre attività. L’investimento su questo impianto rappresenta una scelta consapevole per un uso più efficiente e responsabile delle risorse, in linea con la mission educativa e formativa delle nostre residenze”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sarà rigido
07/09/2025
di Redazione
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sar...
Italia sale al 16° posto nel Global Attractiveness Index 2025
07/09/2025
di Redazione
I risultati del Global Attractiveness Index 2025: l'Italia scala la classifica in un conte...
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ordine e niente sacrifici”
07/09/2025
di Demetrio Rodinò
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ord...
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta
07/09/2025
di Redazione
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta