Economia

Ocse: il Pil italiano crescerà dallo 0,5 di quest'anno all'1,2 del 2026

Redazione
 
Ocse: il Pil italiano crescerà dallo 0,5 di quest'anno all'1,2 del 2026
Nel rapporto dell'Ocse sulle prospettive dell'economia globale ci sono anche le previsioni che riguardano l'Italia, in cui si legge che il Pil, dallo 0,5 per cento di quest'anno, crescerà fino allo 0.9 del 2025 per attestarsi, l'anno dopo, all'1,2.

Nel rapporto, che è stato presentato oggi, a Parigi e che ha per oggetto le Prospettive economiche secondo l'organizzazione, il Pil globale raggiungerà quest'anno una crescita del 3,2 per cento, per salire dello 0,1 per cento sia nel 2025 che nel 2026.

''La scarsa inflazione, la crescita stabile dell'occupazione, politiche monetarie meno restrittive sono altrettanti fattori che contribuiranno a sostenere la domanda, malgrado i moderati vincoli alla necessaria stretta sulle politiche di bilancio di numerosi Paesi", scrive l'Ocse, che ha ''limato'' le previsioni che aveva fatto sulla crescita dell'Italia lo scorso settembre, quando aveva previsto percentuali dello 0,8 e dell'1,1 per cento, rispettivamente per il 2024 e il 2025.

Ridefinizione, in peggio, anche delle previsioni per le altre economie europee forti, con un taglio dello 0,3 per cento rispetto al + 0,9 e al + 0,7 che era stato ipotizzato in settembre.
Per quanto riguarda il Pil mondiale, per l'Ocse "la scarsa inflazione, la crescita stabile dell'occupazione, politiche monetarie meno restrittive sono altrettanti fattori che contribuiranno a sostenere la domanda, malgrado i moderati vincoli alla necessaria stretta sulle politiche di bilancio di numerosi Paesi".

Nei Paesi del G20, il Pil resterà stabile al 3,3% nel 2024 e nel 2025, per poi contrarsi lievemente, al 3,2%, nel 2026. Quanto alla zona dell'euro, l'Ocse prevede una crescita allo 0,8% nel 2024, che poi salirà all'1,3% nel 2025 e all'1,5% nel 2026.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri: primo trimestre da record, +54% EBITDA e ordini per 11,7 miliardi
12/05/2025
Redazione
Fincantieri archivia il primo trimestre del 2025 con numeri eccezionali
Demanio, 400 immobili di Stato pronti per rinascere grazie a investimenti privati
12/05/2025
Redazione
La valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato entra in una nuova fase, frutto d...
Settore orafo italiano in crescita: +4,4% nel 2024 e record export a 13,7 miliardi
12/05/2025
Redazione
Settore orafo italiano in crescita: +4,4% nel 2024 e record export a 13,7 miliardi
USA-Cina, 575 miliardi di scambi nel 2023: disavanzo record per Washington
12/05/2025
Redazione
Il commercio bilaterale di merci tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un valore complessivo...