Economia

Ocse: il Pil italiano crescerà dallo 0,5 di quest'anno all'1,2 del 2026

Redazione
 
Ocse: il Pil italiano crescerà dallo 0,5 di quest'anno all'1,2 del 2026
Nel rapporto dell'Ocse sulle prospettive dell'economia globale ci sono anche le previsioni che riguardano l'Italia, in cui si legge che il Pil, dallo 0,5 per cento di quest'anno, crescerà fino allo 0.9 del 2025 per attestarsi, l'anno dopo, all'1,2.

Nel rapporto, che è stato presentato oggi, a Parigi e che ha per oggetto le Prospettive economiche secondo l'organizzazione, il Pil globale raggiungerà quest'anno una crescita del 3,2 per cento, per salire dello 0,1 per cento sia nel 2025 che nel 2026.

''La scarsa inflazione, la crescita stabile dell'occupazione, politiche monetarie meno restrittive sono altrettanti fattori che contribuiranno a sostenere la domanda, malgrado i moderati vincoli alla necessaria stretta sulle politiche di bilancio di numerosi Paesi", scrive l'Ocse, che ha ''limato'' le previsioni che aveva fatto sulla crescita dell'Italia lo scorso settembre, quando aveva previsto percentuali dello 0,8 e dell'1,1 per cento, rispettivamente per il 2024 e il 2025.

Ridefinizione, in peggio, anche delle previsioni per le altre economie europee forti, con un taglio dello 0,3 per cento rispetto al + 0,9 e al + 0,7 che era stato ipotizzato in settembre.
Per quanto riguarda il Pil mondiale, per l'Ocse "la scarsa inflazione, la crescita stabile dell'occupazione, politiche monetarie meno restrittive sono altrettanti fattori che contribuiranno a sostenere la domanda, malgrado i moderati vincoli alla necessaria stretta sulle politiche di bilancio di numerosi Paesi".

Nei Paesi del G20, il Pil resterà stabile al 3,3% nel 2024 e nel 2025, per poi contrarsi lievemente, al 3,2%, nel 2026. Quanto alla zona dell'euro, l'Ocse prevede una crescita allo 0,8% nel 2024, che poi salirà all'1,3% nel 2025 e all'1,5% nel 2026.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
14/07/2025
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’Europa
14/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’E...
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale