Si è aperto ieri, avanti ad una corte di Washington, il processo a Meta, la società madre di Facebook, accusata di aver acquistato Instagram e WhatsApp per soffocare i potenziali concorrenti. E, dopo avere cercato con ogni mezzo di evitarlo, Mark Zuckerberg alla fine è comparso in aula, come primo testimone, raccontando, per oltre tre ore di deposizione, la nascita di Facebook. Ma per lui non è finita, dal momento che la deposizione è stata sospesa per riprendere oggi, nella mattinata di Washington.
Tech: alla fine Zuckerberg va in aula per il processo a Meta
La linea della difesa appare già definita: dimostrare che Instagram e WhatsApp sono diventati quel che sono oggi, cioè applicazioni essenziali, solo grazie agli investimenti del suo gruppo.
Il caso arriva in tribunale cinque anni dopo la presentazione della denuncia durante la prima amministrazione Trump. Se il colosso dei social media dovesse perdere, potrebbe essere costretto a separarsi dalle sue due piattaforme principali.
L'agenzia per la tutela dei consumatori, la Federal Trade Commission, ritiene che Meta, allora Facebook, abbia abusato della sua posizione dominante quando ha acquisito Instagram nel 2012 per 1 miliardo di dollari e WhatsApp nel 2014 per 19 miliardi di dollari.
Secondo il rappresentante dell'authority, Daniel Matheson, Meta "ha deciso che la concorrenza era troppo dura e che sarebbe stato più facile acquisire i rivali piuttosto che competere con loro".
Per Matheson l'obiettivo di Meta era "eliminare le minacce immediate". A lui ha replicato uno degli avvocati di Meta, Mark Hansen, secondo il quale le acquisizioni intraprese con l'intento di "far crescere e migliorare le aziende acquisite non sono mai state illegali" , descrivendo entrambe le transazioni come "successi" per i consumatori.
Il processo durerà otto settimane e si concentrerà in particolare sulla definizione del mercato rilevante. Le autorità statunitensi descrivono i servizi di Meta come "social network personali" che consentono alle persone di rimanere in contatto con familiari e amici; Altre grandi piattaforme, come le popolarissime TikTok e YouTube, non rientrano nella stessa categoria.
Una prospettiva che l'azienda respinge. Facilitare le amicizie e le relazioni familiari è "sicuramente parte di ciò che facciamo, ma questo aspetto non ha fatto grandi progressi rispetto ad altri", ha affermato Zuckerberg in tribunale. I legami con i propri cari "rappresentano una parte sempre più piccola della nostra organizzazione", ha aggiunto il fondatore del gruppo californiano.
La difesa di Meta sottolineerà durante il processo la concorrenza tra le sue applicazioni e quelle dei rivali, che innovano e aggiungono regolarmente funzionalità per "guadagnare minuti di attenzione da parte degli utenti".
La denuncia contro Meta è una delle cinque principali azioni antitrust avviate negli ultimi anni dal governo degli Stati Uniti nel settore tecnologico. Lo scorso agosto, Google è stata dichiarata colpevole di abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca online, mentre Apple e Amazon sono anch'esse sotto processo.