Attualità

I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradali

Redazione
 
I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradali

Non sono solo le metropoli a fare il pieno di entrate dalle sanzioni stradali. Secondo un’analisi del Centro Studi Enti Locali, basata su dati Mef e Istat relativi al periodo 2023-2025, i veri primatisti per gettito medio pro capite non si trovano nelle grandi città ma nei piccoli borghi turistici o nei comuni situati lungo arterie di traffico fondamentali.

I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradali

Il caso più eclatante è quello di Colle Santa Lucia, piccolo centro dolomitico di poco più di 300 abitanti, che nel 2024 ha incassato 745mila euro di multe, pari a oltre 2.154 euro per residente. Un dato che, naturalmente, non corrisponde a quanto pagato dai cittadini del borgo, ma riflette il rapporto tra incassi complessivi e popolazione residente: a pagare sono in gran parte automobilisti di passaggio e turisti.

Al secondo posto si colloca Carrodano, nello spezzino, snodo strategico per l’accesso alle Cinque Terre. Con meno di 500 abitanti, ha registrato nel 2024 entrate da sanzioni per 807mila euro, dopo aver superato i 975mila l’anno precedente. Terzo gradino del podio per Rocca Pia, in Abruzzo, con circa 281mila euro di multe su meno di 200 residenti.

La top ten nazionale dei comuni con il più alto incasso medio pro capite è interamente dominata da realtà di piccole dimensioni. L’unico centro con oltre 5mila abitanti è Villapiana (Cosenza), che ha registrato 916 euro pro capite. Seguono Letojanni (Messina, 892 €), Bassano in Teverina (Viterbo, 766 €), Poggio San Lorenzo (Rieti, 726 €), Vallo di Nera (Perugia, 673 €), San Pietro in Gu (Padova, 623 €) e Orio al Serio (Bergamo, 618 €).

Sorprendentemente, il mese in cui si concentrano più entrate non è l’estate, ma dicembre. Sia nel 2023 che nel 2024, l’ultimo mese dell’anno è stato il periodo “nero” per gli automobilisti. In particolare, dicembre 2024 – coinciso con l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada – ha visto un gettito record di 277 milioni di euro, contro i 231 milioni del dicembre precedente.

Nel 2024 le famiglie italiane hanno pagato la parte più consistente delle sanzioni, versando oltre 2 miliardi di euro, con un incremento di circa 200 milioni rispetto al 2023. Seguono le imprese (145 milioni), le amministrazioni pubbliche (35,3 milioni) e le istituzioni sociali private (890mila euro).

Guardando ai valori assoluti, il primato spetta al Comune di Milano, che tra il 2023 e il 2025 ha già raccolto 431,7 milioni di euro. Al secondo posto Roma, con oltre 356,8 milioni, seguita dalla Città Metropolitana di Milano (143,9 milioni).

Nella top 10 nazionale figurano anche Firenze (161,8 milioni), Torino (146,7 milioni), Bologna (105 milioni), Genova (87,6 milioni), Napoli (82,7 milioni), la Provincia di Brescia (61,5 milioni) e Palermo (56,2 milioni).

La classifica dei 30 enti più redditizi include inoltre città portuali e turistiche come Venezia, Fiumicino, Rimini e Livorno, confermando come i grandi flussi di traffico – dovuti al turismo, alla logistica e alla mobilità lavorativa – incidano in maniera decisiva sugli incassi da multe.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradali
21/08/2025
Redazione
I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradal...
TikTok si lancia nel mondo universitario con una funzione per il campus
21/08/2025
Redazione
TikTok si lancia nel mondo universitario con una funzione per il campus
Video rubati: è questo il progresso che vogliamo?
20/08/2025
Redazione
Video rubati: è questo il progresso che vogliamo?
Pastrocchi (gastronomici) a stelle e strisce
20/08/2025
Barbara Leone
Pastrocchi (gastronomici) a stelle e strisce