Economia

Usa: senza decorazioni "Made in China" c'è il rischio di una Natale triste

Redazione
 
Usa: senza decorazioni 'Made in China' c'è il rischio di una Natale triste

Al consumatore medio sfugge che, nelle dinamiche del commercio, oggi compra quello che qualcuno ha acquistato o commissionato molti mesi prima. Pensate ai pantaloncini e alla magliette che si comprano ad inizio estate e che i distributori hanno però scelto almeno un paio di stagioni prima.

Usa: senza decorazioni "Made in China" c'è il rischio di una Natale triste

La premessa serve per fare capire che oggi, a un passo dall'estate, si pensa a come allestire vetrine e scaffali del prossimo inverno, periodo in cui ricade il Natale, festa religiosa, ma anche festività tout court, quando tutti sperano di essere felici e lo mostrano addobbando la loro casa, gli uffici, le strade.

E dov'é che quasi tutto il mondo compra decorazioni ed addobbi se non in Cina, che monopolizza la produzione? Negli anni passati nelle fabbriche del Paese del Dragone questi giorni fioccavano gli ordini, a cominciare dagli Stati Uniti dove decorare gli ambienti a Natale è un obbligo per tutti.

Ma oggi i produttori cinesi di alberi di Natale in plastica e altre decorazioni sono molto preoccupati perché non sono arrivati ordini dai clienti statunitensi, come accadeva in passato.
Perché?

Il ''perché'' ha un nome ed un cognome, ha i capelli di un colore indefinito, come la pelle del viso, ed abita in una bella casa tutta bianca, al numero 1600 di Pennsylvania Avenue, a Washington. Si chiama Donald Trump e ha sparato a palle incatenate contro il sistema dei dazi, imponendone di nuovi e più alti a tutti, non facendo distinzione tra amici (veri) e nemici (un po' meno veri).

Quanto sta accadendo sui mercati mondiali è sotto gli occhi di tutti. Quello che non tanti sanno è che circa il 90 per cento delle decorazioni che vengono acquistate a Natale negli Stati Uniti (per un valore di circa quattro miliardi di dollari) arriva proprio dalla Cina. Prima o poi, le decorazioni arriveranno - perché la richiesta si presume alta, come in passato -, ma costeranno molto di più perché è scontato che dei dazi qualcuno dovrà pagare il prezzo e tutto lascia pensare che alla fine saranno i consumatori americani.

I produttori cinesi si stanno trovando davanti ad una situazione totalmente inattesa e il rischio che potrebbero dovere affrontare è quello di non trovare mercati alternativi rispetto a quello statunitense, che assorbiva gran parte di quello che usciva dalle fabbriche.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
17/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
17/07/2025
Redazione
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
17/07/2025
Redazione
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico di Milano
17/07/2025
Redazione
Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico ...