Esteri

Usa vs Iran: ora Trump vuole che Teheran cambi il regime

Redazione
 
Usa vs Iran: ora Trump vuole che Teheran cambi il regime

Dopo avere scritto, via social, che l'attacco americano ha portato alla ''distruzione totale" dei siti nucleari iraniani, Donald Trump esce allo scoperto politicamente, dopo averlo fatto militarmente, auspicando un cambio di regime a Teheran.

Usa vs Iran: ora Trump vuole che Teheran cambi il regime

Anche se premette che ''Non è politicamente corretto usare il termine 'cambio di regime', ma se l'attuale regime iraniano non è in grado di RENDERE L'IRAN DI NUOVO GRANDE, perché non può esserci un cambio di regime???". Ora, al di là della prosa a dir poco approssimativa, ma che è caratteristica dei posto del presidente americano, Trump, quasi sotto forma di consiglio al popolo iraniano, traduce politicamente il suo pensiero, auspicando che l'Iran si dia una nuova leadership e, quindi, imprima un cambio di direzione alle politiche che hanno caratterizzato l'agire di Teheran negli ultimi decenni.

Quasi a puntellare la sua idea, Trump aveva scritto prima che ''danni monumentali sono stati causati a tutti i siti nucleari in Iran, come mostrano le immagini satellitari. Distruzione totale è la parola giusta ", riferendosi ai bombardamenti statunitensi effettuati il giorno prima sui siti di Fordow, Natanz e Isfahan. "I danni più ingenti sono stati causati ben al di sotto del livello del suolo. Proprio nel segno!!!", ha aggiunto il presidente americano.

I toni trionfalistici di Trump sembrano andare oltre l'analisi che è stata fatta dal capo di stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, il generale Dan Caine, secondo il quale i siti avevano subito "danni e distruzioni estremamente gravi", ma non parlando dell'azzeramento completo della loro capacità di procedere nel programma di arricchimento dell'uranio, e quindi della costruzione di un'arma nucleare.
Una cautela, se si può definire così quella espressa da Caine, sulla quale sembrano concordare anche gli esperti, secondo i quali, stante le notizie oggi in possesso, è impossibile misurare con precisione i danni causati dai bombardamenti americani.

Sul front diplomatico, si deve registrare la dura reazione dell'Iran, in sede Onu, agli attacchi, con l'accusa a Washington di aver lanciato una "guerra" con "pretesti assurdi".
"Gli Stati Uniti, membro permanente di questo Consiglio, (...) hanno fatto ricorso ancora una volta alla forza illegale, hanno lanciato una guerra contro il mio Paese, con pretesti assurdi e inventati: impedire all'Iran di acquisire armi nucleari ", ha affermato Amir Saeid Iravani, ambasciatore iraniano presso le Nazioni Unite, durante una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite richiesta dal suo Paese dopo gli attacchi americani contro gli impianti nucleari iraniani.

"Ancora una volta, il ricercato criminale di guerra Netanyahu è riuscito a tenere in ostaggio la politica estera americana, trascinando gli Stati Uniti in un'altra guerra costosa e ingiustificata. L'America ha ancora una volta sconsideratamente scelto di sacrificare la propria sicurezza per proteggere Netanyahu", ha aggiunto.

Iravani ha quindi invitato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a "condannare fermamente le flagranti aggressioni, le violazioni e gli abominevoli crimini commessi contro la Repubblica islamica dell'Iran" e ad adottare "misure" contro gli "aggressori" .

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fiducia in risalita per i consumatori giapponesi, ma il clima resta cauto
01/07/2025
Redazione
Fiducia in risalita per i consumatori giapponesi, ma il clima resta cauto
Bessent frena sulle emissioni a lungo termine e critica la Fed
30/06/2025
Redazione
Bessent frena sulle emissioni a lungo termine e critica la Fed
Ucraina: Zelensky si ritira dalla Convenzione sulle mine antiuomo
30/06/2025
Redazione
Il presidente Zelensky ha annunciato di aver firmato un decreto per il ritiro dell'Ucraina...
Canada cancella la digital tax sulle big tech USA per riaprire i negoziati con Trump
30/06/2025
Redazione
Canada cancella la digital tax sulle big tech USA per riaprire i negoziati con Trump