Economia

Usa: nuovo piano fallimentare per Purdue Pharma, con un accordo da 7,4 miliardi sugli oppioidi

Redazione
 
Usa: nuovo piano fallimentare per Purdue Pharma, con un accordo da 7,4 miliardi sugli oppioidi

La vicenda del dilagante ricorso dei pazienti statunitensi ad oppioidi, che sono potenzialmente causa di dipendenza, sta facendo un'altra vittima illustre. Purdue Pharma ha presentato un nuovo piano fallimentare, passo importante verso la finalizzazione di una proposta di accordo sugli oppioidi da almeno 7,4 miliardi di dollari.

Usa: nuovo piano fallimentare per Purdue Pharma, con un accordo da 7,4 miliardi sugli oppioidi

I pagamenti sono finalizzati a risolvere migliaia di cause legali che sostengono che il farmaco antidolorifico OxyContin, prodotto dalla casa, abbia causato una crisi di dipendenza da oppioidi. Il piano formale di fallimento depositato martedì, arricchisce l'accordo con nuovi dettagli su come il denaro verrà distribuito agli stati, agli enti locali e ai singoli individui danneggiati dalla crisi.

Il valore in contanti del piano presuppone la piena partecipazione dei creditori. Purdue ha affermato di aspettarsi un ampio supporto dei creditori per l'accordo. La società prevede di iniziare a sollecitare voti e decisioni dai suoi creditori a maggio. Dopo la conclusione di tale processo, il piano verrà sottoposto a un giudice fallimentare statunitense per l'approvazione finale.

Il nuovo piano fallimentare è stato depositato nove mesi dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva annullato il precedente tentativo dell'azienda di risolvere le cause legali attraverso un accordo fallimentare che avrebbe garantito ai proprietari, la famiglia, Sackler un'ampia immunità civile dalle cause legali sugli oppioidi.

Il presidente della Purdue, Steve Miller, ha affermato che mesi di intense trattative hanno finalmente rimesso l'azienda sulla buona strada per concludere un accordo che fornirà denaro tanto necessario alle comunità che soffrono i danni della dipendenza da oppioidi.

"Noi e i nostri creditori abbiamo lavorato instancabilmente nella mediazione per creare un consenso e negoziare un accordo che aumenterà il valore totale fornito alle vittime e alle comunità, metterà miliardi di dollari al lavoro dal primo giorno e servirà il bene pubblico", ha affermato Miller in una dichiarazione.

La Corte Suprema ha stabilito l'anno scorso che il precedente accordo, che avrebbe completamente bloccato le cause legali per oppioidi contro i Sacklers, così come contro la società, andava oltre l'autorità del tribunale fallimentare di dare un "nuovo inizio" ai debitori falliti. I Sacklers hanno contribuito con denaro all'accordo fallimentare di Purdue, ma non hanno presentato istanza di fallimento.

Il nuovo piano di Purdue risponde a tale sentenza dando ai creditori la possibilità di scegliere di aderire all'accordo se desiderano essere pagati. Coloro che non desiderano aderire all'accordo sono liberi di intentare cause legali contro i Sackler, che hanno affermato che si sarebbero vigorosamente difesi in tribunale.
I proprietari stanno sborsando una cifra compresa tra 6,5 e 7 miliardi di dollari per il nuovo accordo, ovvero un aumento di un miliardo di dollari rispetto all'accordo respinto l'anno scorso.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Risultati in crescita nel primo semestre 2025 per Acea, utile netto a +32%
24/07/2025
Redazione
Risultati in crescita nel primo semestre 2025 per Acea, utile netto a +32%
Comuni, riscossioni e pagamenti in crescita nel 2024: +14%. Corte dei Conti: migliora la liquidità
24/07/2025
Redazione
Comuni, riscossioni e pagamenti in crescita nel 2024: +14%. Corte dei Conti: migliora la l...
Credito in Italia, studio Censis-Confcooperative: TAEG imprese al 4,77% e costi maggiori al Sud
24/07/2025
Redazione
Credito in Italia, studio Censis-Confcooperative: TAEG imprese al 4,77% e costi maggiori a...
Deutsche Bank vola nel primo semestre 2025 presentando un utile record a 3,7 miliardi e il titolo prende il rally a Francoforte
24/07/2025
Redazione
Deutsche Bank archivia il primo semestre dell’anno con numeri da record