Acea conferma il proprio slancio industriale e finanziario approvando una solida performance semestrale, in linea con la strategia di focalizzazione sui business regolati e infrastrutturali. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Barbara Marinali, ha approvato oggi la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025, certificando una crescita robusta nei principali indicatori economici.
Risultati in crescita nel primo semestre 2025 per Acea, utile netto a +32%
Nel primo semestre del 2025, il fatturato consolidato di Acea si attesta a 1.462 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’EBITDA sale a 731 milioni di euro (+12%), con una quota del 94% derivante da attività regolate, segno della stabilità strategica del business model. L’utile netto di Gruppo tocca i 227 milioni di euro, registrando un incremento significativo del +32% su base annua.
Anche gli investimenti segnano un balzo in avanti: 668 milioni di euro (+18%), con un focus sull’ammodernamento infrastrutturale nei comparti Acqua, Reti e Illuminazione Pubblica. Il rapporto Net Debt/EBITDA pro-forma si attesta a 3,36x, in crescita rispetto al 3,23x di fine 2024.
Coerentemente con il Piano Industriale 2024-2028, Acea ha intrapreso un percorso di razionalizzazione del perimetro operativo. Dopo la cessione della rete elettrica in alta tensione a Terna, è stata approvata l’offerta vincolante di Eni Plenitude per l’acquisizione del 100% di Acea Energia, eccetto le linee legate a efficienza energetica, mobilità elettrica, economia circolare e energy management. L’operazione consentirà di reinvestire le risorse in asset strategici, con particolare attenzione alla rete elettrica romana.
Acqua, Ambiente ed Energia in espansione:
Acqua Italia si conferma il pilastro economico del Gruppo, con un EBITDA di 428,6 milioni di euro (+16,5%), sostenuto da premi di qualità riconosciuti da ARERA e progetti infrastrutturali come il nuovo acquedotto del Peschiera.
Il comparto Ambiente beneficia della crescita della valorizzazione energetica, con l’EBITDA a 37,1 milioni di euro (+5,4%) e un incremento del 24% dell’energia elettrica ceduta dai WTE.
Produzione di energia: in forte crescita grazie a nuovi impianti e all’aumento dei prezzi di mercato. L’EBITDA del settore si attesta a 32,4 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al primo semestre 2024.
Acea ha consolidato il proprio impegno verso l’innovazione sostenibile:
- Sottoscrizione di un accordo strategico con IIT per il lancio di un Robotic Joint Lab.
- Pubblicazione del primo Green & Blue Financing Framework per la finanza sostenibile.
vvio di nuovi impianti fotovoltaici nel Lazio con una potenza complessiva di circa 12 MW.
Il Gruppo ha aggiornato la guidance per l’anno in corso:
- EBITDA atteso in crescita tra il +6% e il +8% (escludendo Acea Energia).
- Investimenti totali previsti a circa 1,6 miliardi di euro.
- Net Debt/EBITDA pro-forma stimato tra 3,4x e 3,5x.