Attualità

Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale

di Redazione
 
Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale
Il mondo dei drink "ready to drink" in Italia è pronto a vivere una nuova fase. Boem, la bevanda a bassa gradazione alcolica nata dall'idea dei rapper Fedez e Lazza, è pronta per un rilancio in grande stile, dopo una fase iniziale di sperimentazione che, nonostante un forte impatto mediatico, ha faticato a consolidarsi. La notizia è l'acquisizione completa del marchio da parte di Leonardo Maria Del Vecchio, erede di Luxottica, che con il suo family office LMDV Capital ne detiene ora il 100% delle quote.

Nonostante il successo social e il forte legame con due delle figure più influenti del mondo musicale italiano, Boem ha chiuso il 2024 con numeri in perdita. Il fatturato, fermo a circa 370.000 euro, non è riuscito a coprire un passivo che ha toccato i 3,13 milioni di euro, portando la perdita totale in due anni a oltre 5 milioni. Questi risultati mostrano le difficoltà di un brand che, nato come un fenomeno di marketing, ha avuto bisogno di un cambio di passo deciso per sopravvivere sul mercato.

L'ingresso di Del Vecchio non è una sorpresa: l'imprenditore aveva già acquisito la maggioranza di Boem con un aumento di capitale di 3 milioni di euro. Ora, con il controllo totale, il progetto si trasforma da "creatura" di influencer a una vera e propria sfida industriale e commerciale. La nuova strategia punta su tre pilastri:

Boem sta già mostrando segnali di ripresa, con il fatturato del primo quadrimestre 2025 che ha superato del 69% l'intero risultato dell'anno precedente, grazie anche all'introduzione di nuovi gusti.

Il marchio ha aggiornato la sua immagine per renderla più accattivante e sta lavorando per rendere il prodotto più presente nei punti vendita, non solo online ma anche nei bar, ristoranti e supermercati.

L'obiettivo di Del Vecchio è portare Boem oltre i confini nazionali, con una strategia di esportazione che punta a trasformare il prodotto in un successo globale.

Il ruolo di Fedez e Lazza, pur non essendo più azionisti, rimarrà fondamentale. I due rapper continueranno a essere i volti ufficiali del marchio, mantenendo quel legame con la Generazione Z che ha reso Boem celebre fin dalla sua nascita. Il loro contributo non sarà più legato a una partecipazione economica, ma a una funzione di testimonial, sfruttando la loro popolarità per supportare la crescita e l'espansione del brand.

Questo passaggio segna un momento di maturazione per Boem. Se prima il successo dipendeva dalla risonanza social dei suoi creatori, ora il futuro del brand si basa su una strategia di crescita più solida e ambiziosa. Con il supporto finanziario e industriale di LMDV Capital, Boem ha tutte le carte in regola per passare da fenomeno di tendenza a un attore consolidato nel mercato delle bevande.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro
02/09/2025
di Redazione
Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro
Addio a Emilio Fede
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Addio a Emilio Fede
Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale
02/09/2025
di Redazione
Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale
Nasce la Fondazione Praexidia per la tutela dei settori strategici italiani
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce la Fondazione Praexidia per la tutela dei settori strategici italiani