Attualità

Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro

di Redazione
 
Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro
Il Gran Premio d'Italia 2025 non è un semplice evento sportivo, ma una celebrazione del "sistema Lombardia" in tutto il suo splendore. Lo ha ribadito con forza il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la conferenza stampa di presentazione. Questa edizione, in programma domenica 7 settembre, acquisisce un significato ancora più profondo, svolgendosi alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Il Gran Premio, infatti, si conferma non solo come l'appuntamento più importante del calendario sportivo in Lombardia e a livello nazionale, ma anche come un evento di rilevanza mondiale che segna la storia del nostro Paese. È un appuntamento che unisce la sua tradizione storica a un costante sguardo verso l'innovazione, la competitività e l'internazionalizzazione.

Per gli appassionati delle quattro ruote, l'evento al "Tempio della velocità" è un punto fermo. Tuttavia, il suo impatto va ben oltre il mondo delle corse. Il Gran Premio è un motore di sviluppo economico e sociale per l'intera regione. Ed è proprio per questo che le istituzioni stanno investendo in modo costante e sinergico per mantenere il circuito all'avanguardia, garantendo standard elevati di sicurezza e innovazione tecnologica.

Il 2024 è stato un anno cruciale, con importanti lavori di ammodernamento che hanno interessato il manto stradale e la messa in sicurezza dei sottopassi per i visitatori. Gli sforzi per il rinnovamento non si fermano qui. Regione Lombardia ha infatti confermato il suo sostegno con un atto aggiuntivo che destina circa 40 milioni di euro a nuovi interventi sull'Autodromo. A questi si aggiungono i lavori per rendere più attrattivi il parco e la Villa Reale, per un'esperienza completa.

Un altro motivo di grande orgoglio è l'annuncio del prolungamento del contratto tra Monza e la Formula 1 fino al 2031. Questo accordo rafforza ulteriormente il legame storico tra il circuito e la massima serie dell'automobilismo, garantendo che Monza rimanga a lungo un appuntamento imperdibile.

In questa edizione, verrà consolidato il premio "Anello della Regina", un riconoscimento che Regione Lombardia e il Comune di Monza assegnano al pilota più veloce delle sessioni di qualifica. Il prezioso manufatto, realizzato dal maestro orafo Guido Guzzi, si ispira alla Corona Ferrea, simbolo della storia e delle tradizioni lombarde.

Per garantire a tutti un'esperienza sicura e senza stress, i servizi di trasporto pubblico saranno potenziati in occasione dell'evento. L'assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha confermato la disponibilità di corse straordinarie per facilitare l'accesso all'autodromo.

Il Gran Premio di Monza 2025 si preannuncia come un evento di eccezionale rilievo, capace di unire l'entusiasmo per lo sport, la celebrazione della tradizione e l'impegno per un futuro sempre più all'avanguardia. Un vero spettacolo che farà vibrare il cuore della Lombardia e di tutti gli appassionati.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro
02/09/2025
di Redazione
Il Gran Premio di Monza 2025: un'edizione speciale tra tradizione e futuro
Addio a Emilio Fede
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Addio a Emilio Fede
Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale
02/09/2025
di Redazione
Del Vecchio rilancia Boem: da progetto social a sfida industriale
Nasce la Fondazione Praexidia per la tutela dei settori strategici italiani
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce la Fondazione Praexidia per la tutela dei settori strategici italiani