Economia

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane supera i 6.000 miliardi. Boom di fondi comuni e Btp

di Luca Andrea
 
La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane supera i 6.000 miliardi. Boom di fondi comuni e Btp
La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha segnato un nuovo record nel 2024, superando per la prima volta la soglia simbolica dei 6.000 miliardi di euro. Secondo un’analisi della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), il totale delle attività finanziarie – comprensive di conti correnti, titoli, fondi comuni, azioni e polizze assicurative – ha raggiunto 6.030 miliardi di euro, con una crescita di 249 miliardi rispetto al 2023 (+4,3%).

Ma il dato diventa ancora più rilevante se si considera il confronto con l’era pre-Covid: dal 2019, il “tesoretto” delle famiglie italiane è aumentato di oltre 1.367 miliardi di euro, con un balzo complessivo del +29,3%. Un segnale chiaro che, nonostante la volatilità dei mercati e le incertezze geopolitiche, gli italiani mantengono una forte propensione al risparmio, puntando però oggi su strumenti più remunerativi e diversificati rispetto al passato.

«La liquidità non è più l’unica regina dei portafogli familiari», osserva la Fabi, evidenziando una progressiva riallocazione delle risorse verso strumenti finanziari più redditizi. Dopo anni di prudenza, segnati da un accumulo nei conti correnti a fronte di tassi di interesse vicini allo zero, oggi i risparmiatori italiani stanno riscoprendo l’appetito per prodotti finanziari a lungo termine.

Il comparto che più di tutti testimonia questo cambiamento è quello dei fondi comuni d’investimento, che hanno registrato un incremento del +17,6% su base annua: il patrimonio gestito è passato da 722 miliardi nel 2023 a quasi 850 miliardi nel 2024. Una crescita che riflette non solo l’andamento positivo dei mercati, ma anche un mutato approccio al rischio e una maggiore alfabetizzazione finanziaria.

Molto significativo anche il recupero dei titoli di Stato e delle obbligazioni, in particolare quelli emessi dal Tesoro italiano. Il patrimonio investito in Bot e Btp è salito da 431 a 493 miliardi di euro (+14,3%), trainato dal successo delle ultime emissioni retail – tra cui Btp Valore e Btp Italia – e da rendimenti più interessanti rispetto al passato.

Questo “ritorno di fiamma” verso il debito pubblico italiano rappresenta una doppia vittoria: da un lato, consente alle famiglie di ottenere rendimenti certi e stabili; dall’altro, rafforza la capacità dello Stato di autofinanziarsi, puntando su una base domestica solida e fidelizzata. Una dinamica che, in un contesto di tassi ancora elevati, continua a premiare il piccolo risparmio.

I dati diffusi dalla Fabi mostrano dunque una metamorfosi nella cultura del risparmio in Italia: cresce la consapevolezza finanziaria, aumenta l’interesse verso prodotti a rendimento variabile, e si riduce – pur restando elevata – la quota di patrimonio detenuto sotto forma di semplice liquidità.

Un’evoluzione incoraggiata anche da una maggiore offerta di strumenti accessibili, digitali e trasparenti, che permettono anche ai piccoli risparmiatori di costruire portafogli articolati e coerenti con i propri obiettivi di vita. In questo contesto, parole chiave come “pianificazione”, “orizzonte temporale” e “diversificazione” sembrano essere entrate nel vocabolario quotidiano di molte famiglie.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il rimbalzo azionario traina le obbligazioni convertibili
27/08/2025
Francesco Lomartire, Head of Intermediary Client Coverage Southern Europe di State Street Investment Management
Il rimbalzo azionario traina le obbligazioni convertibili
Piazza Affari in forte ribasso pesano i bancari mentre Diasorin brilla con il rialzo del rating
26/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in forte ribasso pesano i bancari mentre Diasorin brilla con il rialzo del r...
Ocse: nel secondo trimestre del 2025 cresce l'export, con l'import invariato
26/08/2025
Redazione
Ocse: nel secondo trimestre del 2025 cresce l'export, con l'import invariato
Saipem: completata la conversione dello Scarabeo 5 in impianto galleggiante di produzione
26/08/2025
Redazione
Saipem: completata la conversione dello Scarabeo 5 in impianto galleggiante di produzione