Economia

Piazza Affari chiude in lieve rialzo. Prysmian e Fincantieri sugli scudi, crolla TIM

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude in lieve rialzo. Prysmian e Fincantieri sugli scudi, crolla TIM
Seduta positiva per i principali indici di Borsa Italiana, in linea con il recupero generalizzato delle piazze europee. Il FTSE MIB ha archiviato la giornata con un progresso dello 0,34% a quota 40.125 punti, consolidando i guadagni della seduta precedente e confermandosi sopra la soglia psicologica dei 40mila. Bene anche il FTSE Italia All Share (+0,35%), il FTSE Mid Cap (+0,47%) e lo Star (+0,57%), in una giornata contraddistinta da un aumento degli scambi: 2,98 miliardi di euro il controvalore, in netta crescita rispetto ai 2,21 miliardi di ieri.

A sostenere il sentiment degli operatori ha contribuito il clima più disteso sui rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, grazie al rinvio deciso da Donald Trump dei dazi del 50% sull’export europeo al 9 luglio, dopo un colloquio diretto con la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen.

In evidenza Prysmian, che ha chiuso con un +4,56% a 57,8 euro, spinta dalla revisione al rialzo del target price da parte di Barclays a 82 euro, con giudizio confermato a “Overweight”. Tra i big del listino principale si distinguono anche Leonardo (+2,34% a 54,3 euro), STM (+1,56%) e Nexi (+2,48%), segno della buona tenuta dei comparti difesa e tecnologia.

Brilla Amplifon con un +2,60%, mentre perde terreno Tenaris (-1,31%) penalizzata da prese di beneficio, così come Pirelli (-0,99%) e Azimut (-0,92%).

Crolla Telecom Italia TIM, che arretra del 2,17% a 0,383 euro. Il titolo ha pagato l’incertezza legata alla decisione della Corte di Cassazione, che ha sollevato d’ufficio dubbi sulla correttezza procedurale nel contenzioso per il rimborso di circa 1 miliardo di euro per canoni non dovuti ma versati nel 1998, rallentando ulteriormente i tempi di eventuale incasso.

Seduta volatile per Intesa Sanpaolo (+0,24%), che ha comunicato l’avvio del piano di riacquisto di azioni proprie fino a un massimo di 2 miliardi di euro e un miliardo di titoli da annullare. Il titolo ha oscillato ma ha chiuso in positivo, in un comparto bancario generalmente tonico grazie alla stabilizzazione dello spread BTP-Bund, sceso sotto i 100 punti base, con rendimento decennale italiano attorno al 3,55%.

Tra le società a media capitalizzazione brilla Fincantieri con un balzo del 5,44% a 16,27 euro, in scia al momentum positivo del comparto navale. Rally anche per TXT E-solutions (+4,91%) dopo la presentazione dei target finanziari per il triennio 2025-2027. Bene anche Maire e Juventus (entrambe +2,16%).

Male invece RCS (-3,01%), seguita da Zignago Vetro (-2,30%), Banco di Desio (-1,69%) e Mondadori (-1,59%), tutte penalizzate da prese di beneficio o da risultati sotto le attese.

Tra i titoli a minore capitalizzazione exploit di EEMS Italia, che ha messo a segno un +30% a 0,21 euro. Borsa Italiana ha disposto, a partire dalla seduta odierna, la sospensione degli ordini senza limite di prezzo sul titolo, in seguito alla volatilità registrata.

Nel resto del Vecchio Continente seduta perlopiù positiva. Francoforte si distingue con un +0,83%, seguita da Londra (+0,69%). Parigi resta sulla parità. Gli operatori restano cauti in vista dei prossimi sviluppi negoziali tra UE e USA sul fronte commerciale.

Il Bitcoin ha sfiorato i 110.000 dollari (circa 97.000 euro), confermando il trend di rafforzamento nel comparto crypto. Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund si riduce sotto la soglia dei 100 punti base, segnale di fiducia dei mercati sulla tenuta dei conti pubblici italiani.

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Metriks AI: collocamento concluso con successo, debutto su EGM il 30 maggio
28/05/2025
di Luca Andrea
Metriks AI: collocamento concluso con successo, debutto su EGM il 30 maggio
Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato a 40.128 punti
28/05/2025
di Luca Andrea
Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato...
Casa, il conto mensile sfiora i 1.300 euro: Milano la più cara, Palermo la più economica
28/05/2025
Redazione
Casa, il conto mensile sfiora i 1.300 euro: Milano la più cara, Palermo la più economica
COIMA: ricavi a +14%, utile a 15,1 milioni e AUM a 10,6 miliardi
28/05/2025
Redazione
COIMA: ricavi a +14%, utile a 15,1 milioni e AUM a 10,6 miliardi