Economia

Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestre 2025

Redazione
 
Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestre 2025
Il mercato immobiliare corporate italiano conferma la sua ripresa con numeri record nel primo semestre 2025. Secondo il rapporto di Gabetti Property Solutions, nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati 5,1 miliardi di euro di investimenti, segnando un aumento del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestre 2025

A trainare il settore sono stati soprattutto l’hospitality e il retail, che hanno registrato performance eccezionali. L’hospitality ha superato 1,2 miliardi di euro di volumi transati, la cifra più alta degli ultimi sei anni, grazie a importanti operazioni come la vendita del lussuoso hotel Caesar Augustus ad Anacapri per circa 160 milioni di euro e il JW Marriott di Venezia per circa 140 milioni di euro.

Il retail ha sfiorato 1,2 miliardi di euro (+144% rispetto al primo semestre 2024), sostenuto da acquisizioni di portafogli di outlet di lusso e operazioni di rilievo in piazze centrali come Cordusio a Milano. Tra le transazioni più significative, spiccano la vendita di un immobile in via de’ Tornabuoni a Firenze e dell’iconico ex Garage Traversi a Milano.

Il comparto direzionale ha registrato investimenti per 970 milioni di euro (+13%), consolidando Milano come città leader, con il 62% dei capitali investiti. Il prime rent nel Central Business District milanese è salito a 730 euro/mq/anno, segno di una domanda sempre più orientata a spazi di qualità e sostenibili.

Il settore logistico ha confermato la sua attrattività con circa 700 milioni di euro investiti (+16%), trainato dalla vendita di grandi portafogli immobiliari situati principalmente nel Nord Italia, area strategica per infrastrutture e posizione geografica.

Il living ha raggiunto 280 milioni di euro (+8%), con Milano e il suo hinterland che pesano per oltre la metà degli investimenti, seguita da Bologna. Degna di nota l’operazione su un moderno studentato nel capoluogo emiliano, che ha rappresentato circa il 25% del totale del comparto.

In forte crescita anche l’healthcare, che ha chiuso il semestre con 270 milioni di euro di transazioni, il valore più alto degli ultimi quattro anni. Decisivo il closing di un portafoglio di strutture sanitarie sparse in diverse regioni italiane, segnale del crescente interesse degli investitori per il settore salute.

Nel complesso, il mercato ha beneficiato della stabilizzazione dell’inflazione e dei tagli dei tassi d’interesse da parte della BCE, che hanno favorito la fiducia degli operatori. Il calo dello spread BTP-Bund sotto i 100 punti base ha ulteriormente rafforzato l’attrattività dell’Italia per i capitali esteri, che rappresentano il 55% degli investimenti complessivi, con una forte presenza americana nei settori hospitality e retail.

«Il primo semestre 2025 ha segnato un ritorno deciso degli investitori, trainato da hospitality e retail, ma anche da operazioni value-add e riposizionamenti strategici»
, ha dichiarato Alessandro Lombardo, direttore commerciale del Gruppo Gabetti. «Le secondary location, quando sostenute da un turismo consolidato, stanno diventando sempre più interessanti per ottenere rendimenti competitivi».

Nonostante il quadro positivo, Gabetti invita a monitorare con attenzione le tensioni geopolitiche e le dinamiche macroeconomiche globali, che potrebbero influenzare il trend nei prossimi mesi.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Olidata esce dalla black list e guarda alla crescita
16/07/2025
di Redazione
Olidata esce dalla black list e guarda alla crescita
Piazza Affari chiude debole dopo una giornata incerta, male Stellantis e Iveco bene Ferrari
16/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole dopo una giornata incerta, male Stellantis e Iveco bene Ferrar...
Dal rapporto annuale INPS record di assicurati e welfare sempre più digitale e inclusivo
16/07/2025
Redazione
Dal rapporto annuale INPS record di assicurati e welfare sempre più digitale e inclusivo
Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestre 2025
16/07/2025
Redazione
Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestr...