Economia

Sostenere gli investimenti delle Pmi quotate attraverso i fondi pensione

di Andrea Luca
 
Sostenere gli investimenti delle Pmi quotate attraverso i fondi pensione

Sostenere il tessuto produttivo italiano con una legge che chieda ai Fondi pensione di indirizzare una parte dei loro investimenti verso le Piccole e medie imprese quotate in borsa. Il presidente di AssoNext, Giovanni Natali (nella foto) prende spunto da un report realizzato da Ambromobiliare sul potenziale inespresso delle Assicurazioni e Fondi pensione per l'economia reale italiana e dal quale emerge che nel 2022, ma nel 2023 i  numeri sono praticamente gli stessi, gli investimenti domestici dei Fondi pensione sono stati un totale di circa 35 miliardi, rispetto ai 118 miliardi di investimenti esteri.

Degli investimenti domestici, poi, solo 1,5 miliardi sono stati investiti in titoli di capitale, contro i 32,5 miliardi dei titoli di capitale esteri. Gli investimenti domestici si concentrano prevalentemente sui titoli di Stato (con un peso percentuale sul totale degli investimenti pari al 75%), mentre solo il 4,3% è riservato agli investimenti azionari (appunto 1,5 miliardi). "A me sembra una follia - afferma Natali - che il risparmio forzato degli italiani venga dirottato fuori dall'Italia, in società straniere che poi fanno concorrenza a quelle italiane". 

Sempre dal rapporto di Ambromobiliare, gli investimenti diretti nelle imprese italiane risultano essere significativamente inferiori rispetto a quelli nelle imprese estere. Gli impieghi in titoli di imprese domestiche rimangono marginali: il totale di 4 miliardi investiti in imprese domestiche (2,6 miliardi in obbligazioni e 1,5 miliardi in azioni) rappresenta meno del 3% del patrimonio.

Da qui la proposta, avanzata in sede di  Comitato degli operatori di mercato e degli investitori, formato in seno alla Consob nel 2018, di proporre al Parlamento una legge che imponga ai Fondi pensione di investire una quota, pur minima, si parla di circa il 2%, nelle Pmi quotate. Su un totale di di massa gestita di 170 miliardi, il 2% sarebbe circa 3,4 miliardi da investire nelle Piccole e medie imprese quotate. Tenendo presente che la capitalizzazione di borsa in totale ammonta a circa 8 miliardi, si capisce che un provvedimento del genere avrebbe un impatto rilevante sulla capacità di reperimento di capitale delle aziende che poi costituiscono l'ossatura del tessuto produttivo italiano. "Una legge del genere - ha aggiunto Natali - sarebbe assolutamente bipartisan, non avrebbe colore politico".

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
21/07/2025
di Demetrio Rodinò
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellantis, BCE e trimestrali europee
21/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellant...
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Regno Unito
21/07/2025
Redazione
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Re...
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori
21/07/2025
Redazione
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori