Economia

Agriturismi italiani: un modello di eccellenza per turismo sostenibile e sviluppo rurale

Redazione
 
Agriturismi italiani: un modello di eccellenza per turismo sostenibile e sviluppo rurale
Oggi, presso la Fattoria di Maiano a Fiesole, si è tenuto il convegno "Agriturist racconta l’agriturismo italiano: passato, presente e futuro", organizzato dall’Associazione nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio. L’incontro ha offerto un’occasione per fare il punto sul ruolo degli agriturismi nel panorama turistico italiano e nella valorizzazione delle aree interne del Paese.

Augusto Congionti, presidente nazionale di Agriturist, ha evidenziato l'importanza strategica degli agriturismi per il turismo sostenibile e la crescita economica dei borghi e delle comunità rurali: "Gli agriturismi italiani offrono qualità, autenticità e sostenibilità, tre valori che fanno dell’Italia un’eccellenza unica al mondo. Sono un tassello fondamentale per il turismo sostenibile e un volano per lo sviluppo economico e sociale dei territori rurali. Con oltre 26.000 aziende attive in Italia, l’agriturismo rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra produzione agricola e turismo esperienziale".
Congionti ha sottolineato che le attività agrituristiche vanno ben oltre l’ospitalità e la ristorazione: "Le nostre strutture valorizzano il territorio offrendo fattorie didattiche, fattorie sociali e vendita diretta di prodotti tipici. Questo connubio unico rende l’agriturismo italiano un modello ineguagliabile a livello internazionale. Inoltre, molti agriturismi adottano pratiche sostenibili, come l’utilizzo di energie rinnovabili, il fotovoltaico e le biomasse, e promuovono il recupero dei materiali nella ristorazione. Per crescere, tuttavia, è necessario un maggiore sostegno da parte delle istituzioni, soprattutto in termini di semplificazione normativa e riduzione degli ostacoli burocratici".

Il ruolo sociale e culturale degli agriturismi

Luca Brondelli, vicepresidente nazionale di Confagricoltura, ha evidenziato la funzione degli agriturismi come presidio per contrastare lo spopolamento delle aree interne e salvaguardare il patrimonio culturale delle campagne italiane: "L’agriturismo non è solo un’opportunità economica, ma anche una risposta concreta alla desertificazione sociale e alla conservazione delle tradizioni locali. È un pilastro per la tutela del territorio e del nostro patrimonio architettonico rurale".

Brondelli ha anche analizzato i cambiamenti nelle aspettative dei turisti dopo la pandemia: "I visitatori non cercano più solo luoghi suggestivi, ma vogliono vivere esperienze autentiche. Vogliono scoprire i processi produttivi, partecipare a degustazioni e immergersi nella vita rurale. Per rispondere a queste nuove esigenze, stiamo investendo nella formazione di figure specializzate, come i manager turistici per i borghi, in collaborazione con università e centri di ricerca".

Un modello di turismo sostenibile e inclusivo

Il convegno ha ribadito il ruolo degli agriturismi come emblema di sostenibilità e inclusione, in grado di coniugare innovazione, tradizione e tutela dell’ambiente. La loro capacità di attrarre turisti da tutto il mondo e di valorizzare i prodotti tipici del territorio li conferma come un asset fondamentale per l’economia italiana, nonché un simbolo di eccellenza nel turismo internazionale.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confindustria/Luiss (OIE): imprese estere motore per l'Italia (17,4% valore aggiunto, 9,7% occupati)
07/05/2025
Redazione
Confindustria/Luiss (OIE): imprese estere motore per l'Italia (17,4% valore aggiunto, 9,7%...
Pictet AM celebra il 25esimo anniversario della sua presenza in Italia
07/05/2025
Redazione
Pictet AM celebra il 25esimo anniversario della sua presenza in Italia
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
07/05/2025
Redazione
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
Occupazione in ripresa, ma la spinta è fragile: boom di contratti a termine
07/05/2025
Redazione
Occupazione in ripresa, ma la spinta è fragile: boom di contratti a termine