Economia

Azimut rafforza la presenza negli USA: acquisito il controllo di Kennedy Capital Management

Redazione
 
Azimut rafforza la presenza negli USA: acquisito il controllo di Kennedy Capital Management

Azimut, Gruppo indipendente e globale nell’asset management, nel wealth management, nell'investment banking e nel fintech al servizio di privati e imprese, tramite la controllata americana Azimut US Holdings, ha esercitato l’opzione call per incrementare la propria quota dal 35% al 51% di Kennedy Capital Management LLC ("KCM"), società di investimento specializzata in azioni statunitensi Small e Mid Cap e nella gestione di fondi comuni d’investimento. Con questa operazione, Azimut acquisisce il controllo di una delle principali società di gestione statunitensi, consolidando il proprio impegno nel mercato americano.

Azimut rafforza la presenza negli USA: acquisito il controllo di Kennedy Capital Management

Oltre alla presenza nell’Asset Management tradizionale, il Gruppo opera negli Stati Uniti nel Wealth Management, attraverso la partecipazione in Sanctuary Wealth (piattaforma con circa $50 miliardi di asset), e negli investimenti Alternativi tramite Azimut Alternative Capital Partners, leader negli investimenti in GP Stakes nel segmento lower middle market. Il piano di espansione negli USA punta a sviluppare un modello integrato di Gestione e Distribuzione, replicando il successo ottenuto in altri mercati internazionali.

Giorgio Medda, CEO del Gruppo Azimut (in foto), commenta: Kennedy Capital ha dimostrato eccezionali competenze di investimento nel segmento azionario small e mid-cap statunitense, e siamo entusiasti di integrare ulteriormente la loro expertise nella nostra piattaforma globale. Rafforzando la nostra collaborazione, continueremo ad offrire soluzioni di gestione attiva ad alto rendimento, creando valore a lungo termine per la nostra clientela HNW e istituzionale. Gli Stati Uniti rappresentano un pilastro fondamentale della nostra strategia internazionale, e siamo pronti ad accelerare il nostro percorso di crescita industriale.” 

Fondata nel 1980 e con sede a St. Louis, Missouri, KCM è una boutique di investimento specializzata nella gestione di prodotti azionari statunitensi a piccola e media capitalizzazione. Attualmente gestisce circa $5 miliardi di AUM e, alla fine del 2024, ogni comparto ha sovraperformato il proprio benchmark su orizzonti temporali di 5 e 10 anni, posizionandosi nel 1° o 2° quartile in termini di performance. La strategia Micro Cap Opportunities ha registrato un rendimento annualizzato del 27%, posizionandosi nel top 1% su un periodo di cinque anni, mentre le strategie Bank Sector e Small Cap Select hanno significativamente superato i rispettivi benchmark.

 

Don Cobin, Presidente e CEO di Kennedy Capital Management, afferma: “La partnership con una società globale di asset management come Azimut ci ha rafforzato significativamente. L’accesso alla loro prospettiva internazionale, ai loro team di ricerca e ad una base clienti più allargata ha ampliato i nostri orizzonti di investimento. Oltre all’accesso a una rete di distribuzione globale e a una vasta gamma di soluzioni d’investimento, questa partnership favorisce un prezioso scambio di competenze e contribuisce ad una maggiore scalabilità operativa. Questi vantaggi creano una solida base per la crescita futura e ci permettono di offrire un valore ancora maggiore ai nostri clienti." 

Con questa transazione, Azimut detiene ora il 51% del capitale azionario di KCM, mentre la quota rimanente resta nelle mani degli attuali partner della società. Azimut avrà la possibilità di aumentare la propria partecipazione fino all’80% nel tempo, mediante l’esercizio di opzioni call/put. Le parti hanno concordato di proseguire la collaborazione per la crescita di KCM attraverso l’implementazione di un business plan aggiornato.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SIAV inizia la strategia di espansione internazionale, nasce a Dubai “Siav Connect FZE”
03/05/2025
di Redazione
SIAV inizia la strategia di espansione internazionale, nasce a Dubai “Siav Connect FZE”
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla pioggia di milioni
02/05/2025
di Demetrio Rodinò
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla piogg...
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti
02/05/2025
Redazione
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Unit...
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
02/05/2025
Redazione
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024