Economia

Il 6% delle case vende in meno di sette giorni, stabilità nelle grandi città

Redazione
 
Il 6% delle case vende in meno di sette giorni, stabilità nelle grandi città

Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di stabilità, in particolare nelle sue fasce più dinamiche. Nel primo trimestre del 2025, il 6% delle abitazioni pubblicate su idealista, uno dei principali portali immobiliari italiani, è stato venduto in meno di sette giorni. Questo dato, invariato rispetto all'anno precedente, sottolinea una persistente rapidità nelle compravendite per alcune tipologie di immobili.

Il 6% delle case vende in meno di sette giorni, stabilità nelle grandi città

Secondo il report trimestrale di idealista, la maggior parte delle transazioni, circa il 35%, si è conclusa in un periodo compreso tra uno e tre mesi. Un ulteriore 16% degli immobili ha trovato acquirente tra una settimana e un mese, mentre il 31% ha richiesto un tempo di vendita tra tre mesi e un anno. Solo il 13% delle abitazioni ha superato i dodici mesi per essere venduto.

Analizzando i dati a livello di capoluoghi, Trieste si conferma la città più scattante, con un impressionante 19% di vendite "express" (in meno di una settimana). Seguono da vicino Firenze (16%) e Milano (13%), che si consolidano come mercati estremamente dinamici. Anche altri importanti centri urbani mostrano una notevole rapidità: Bologna e Palermo registrano entrambe un 10% di vendite lampo. Verona (9%), Napoli e Monza (entrambe 8%) si attestano su valori significativi.

Roma, Venezia, Torino e Como si allineano al dato nazionale del 6%, mentre la maggior parte degli altri capoluoghi italiani presenta percentuali inferiori, scendendo fino all'1% di Chieti. Rispetto al primo trimestre del 2024, il panorama è variegato. Sebbene 46 capoluoghi abbiano visto una diminuzione delle vendite ultra-rapide, 12 città (tra cui Roma, Mantova, Monza e Palermo) hanno mantenuto una situazione stabile. Di contro, ben 37 capoluoghi hanno registrato un aumento di queste transazioni veloci.

Tra i ribassi più marcati spiccano Venezia (-15%), Cremona (-12%) e Isernia (-10%). Le grandi città come Torino e Milano hanno visto un calo del 3%, Genova e Bologna del 2%, mentre Napoli e Cagliari dell'1%. Sul fronte opposto, Pavia e Aosta hanno mostrato gli incrementi maggiori, entrambi con un +8%. A livello provinciale, la tendenza è prevalentemente negativa per le vendite express in 76 province, con cali trainati da Oristano (-8%), Trieste (-7%) e Ascoli Piceno (-6%). Milano e Roma hanno registrato un lieve calo dell'1%, mentre Napoli e altre 20 province hanno mantenuto la stabilità. Tuttavia, 23 province hanno visto un aumento, con Ravenna che spicca con un notevole +17%.

Come accennato, il tempo di vendita più comune nel primo trimestre 2025 è stato tra uno e tre mesi (35% del totale). In questo lasso di tempo, Chieti (54%), Crotone (53%) e Vicenza (51%) hanno registrato la maggiore percentuale di immobili venduti. Non mancano però i mercati più lenti, dove le compravendite richiedono oltre un anno. Qui spiccano Massa (34%), Ascoli Piceno (33%) e Frosinone (32%). In netta controtendenza, le metropoli come Roma e Milano si confermano eccezionalmente rapide, con solo il 5% e il 7% rispettivamente di vendite che superano i dodici mesi, consolidando il loro ruolo di piazze immobiliari tra le più dinamiche del Paese.

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Metriks AI: collocamento concluso con successo, debutto su EGM il 30 maggio
28/05/2025
di Luca Andrea
Metriks AI: collocamento concluso con successo, debutto su EGM il 30 maggio
Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato a 40.128 punti
28/05/2025
di Luca Andrea
Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato...
Casa, il conto mensile sfiora i 1.300 euro: Milano la più cara, Palermo la più economica
28/05/2025
Redazione
Casa, il conto mensile sfiora i 1.300 euro: Milano la più cara, Palermo la più economica
COIMA: ricavi a +14%, utile a 15,1 milioni e AUM a 10,6 miliardi
28/05/2025
Redazione
COIMA: ricavi a +14%, utile a 15,1 milioni e AUM a 10,6 miliardi