Economia

Territoriali Confindustria e Assocalzaturifici: focus su industria calzaturiera marchigiana

Redazione
 
Territoriali Confindustria e Assocalzaturifici: focus su industria calzaturiera marchigiana

Si è tenuto presso la sede Confindustria Fermo un incontro tra i Direttori delle associazioni confindustriali di Ascoli, Fermo e Macerata, e il Direttore Generale di Assocalzaturifici: l'iniziativa ha permesso di discutere sullo stato del settore calzaturiero all'inizio del 2025, con focus sui territori delle Marche.

Territoriali Confindustria e Assocalzaturifici: focus su industria calzaturiera marchigiana

Stando ai dati Assocalzaturifici, nei primi nove mesi del 2024 l’export ha registrato in valore un calo del -6,4% sull’analogo periodo 2023. Le prime 5 destinazioni dell’export marchigiano, che coprono il 46,7% del totale, sono risultate: Francia (+22,2%), Germania (-11,8%), USA (-11,9%), Cina (-23,7%) e Belgio (+4,6%). La Russia, sesta, segna un -33,1%.

Salgono del 63,8% le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS per le imprese marchigiane della filiera pelle nell’intero 2024, con l'autorizzazione di quasi 6 milioni di ore (+116,5% anche rispetto alla situazione pre-Covid).

All’incontro hanno partecipato vari imprenditori dei distretti con i quali è stato definito un percorso di ascolto e monitoraggio riguardante l'andamento dei dati dei distretti e le possibili azioni da presentare all'attenzione di Confindustria Roma e delle principali Istituzioni nazionali di riferimento. Confermato inoltre il cronogramma delle attività previste nell'accordo tra Regione Marche e Assocalzaturifici che mira a promuovere l'internazionalizzazione delle imprese calzaturiere del distretto delle Marche.

È stata inoltre evidenziata l'intenzione di continuare in futuro con questo modello di collaborazione tra le associazioni confindustriali territoriali e l'associazione nazionale di categoria, con il supporto di Confindustria Marche, sede organizzativa di raccordo tra il sistema territoriale e quello settoriale della rappresentanza confederale.

Si è discusso sull'ampliamento della platea dei partecipanti, al fine di approfondire e accompagnare azioni importanti quali l'utilizzo della CIG e lo stato delle normative in fase di definizione, come la legge sulla responsabilità estesa del produttore.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre