Economia

Italia: Dalla BEI 250 milioni di euro a Finlombarda per le imprese regionali

BEI
 
Italia: Dalla BEI 250 milioni di euro a Finlombarda per le imprese regionali

Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e Finlombarda, nuove risorse BEI per complessivi 250 milioni di euro saranno a disposizione delle imprese regionali, di cui almeno 50 milioni a sostegno di progetti che contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico. Questi sono gli obiettivi principali del finanziamento approvato dalla BEI a favore di Finlombarda, di cui la prima tranche da 150 milioni è stata siglata ieri.

Italia: Dalla BEI 250 milioni di euro a Finlombarda per le imprese regionali

Finlombarda, a sua volta, contribuirà con risorse proprie a sostegno delle PMI (fino a 250 dipendenti) e Mid-cap (da 250 a 3 mila dipendenti) lombarde, che avranno a disposizione complessivamente grazie alle due istituzioni finanziarie nuova finanza fino a complessivi 500 milioni di euro.

Le imprese beneficeranno del vantaggio finanziario della BEI in termini di tassi competitivi e lunghe durate. Una quota del 20% dell’importo totale del finanziamento sarà, inoltre, destinato a sostenere progetti green, come la produzione di energia da fonti rinnovabili, e gli investimenti in efficienza energetica.

Dal 2009 ad oggi, BEI e Finlombarda hanno siglato tre operazioni di finanziamento per oltre 750 milioni di euro, consolidando la collaborazione strategica volta a promuovere la crescita economica e la sostenibilità ambientale in Lombardia.

La firma di questo accordo è accompagnata da un ulteriore impegno verso la transizione ecologica sancito da un accordo di consulenza tecnica volto a intensificare gli investimenti a favore della sostenibilità ambientale nell’ambito del programma ‘Green Gateway’.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha dichiarato: “La collaborazione tra la BEI, Regione Lombardia e Finlombarda è fondamentale per sostenere l’innovazione, la competitività e la resilienza delle aziende basate in Lombardia. Questo impegno congiunto contribuisce a creare nuovi posti di lavoro e a generare significative ricadute economiche sul territorio. Il nostro obiettivo è promuovere una crescita economica sostenibile, favorendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.

Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia, ha dichiarato: “L’accordo tra BEI e Finlombarda segna un importante passo per continuare a sostenere e rilanciare la competitività delle imprese lombarde. Prosegue in questo senso l’impegno strategico di Regione Lombardia nel promuovere gli investimenti innovativi delle aziende, specialmente se volti alla transizione ambientale, accompagnando l’ecosistema produttivo lombardo verso le opportunità di una crescita economica sostenibile”.

Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, ha dichiarato: “L’acquisizione della provvista BEI consente a Finlombarda di rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio, intercettando un target ampio ed esigenze di credito diversificate, in coerenza con gli obiettivi della programmazione regionale e il proprio compito istituzionale”.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sale del 10% l'utile di Enel nei primi tre mesi, Cattaneo: abbiamo reso azienda più solida
08/05/2025
di Luca Andrea
Sale del 10% l'utile di Enel nei primi tre mesi, Cattaneo: abbiamo reso azienda più solida
Leonardo chiude trimestre con ricavi e ordini in crescita, confermando obiettivi di medio e lungo periodo
08/05/2025
Redazione
Leonardo chiude trimestre con ricavi e ordini in crescita, confermando obiettivi di medio ...
Bill Gates donerà il 99% del patrimonio alla sua Fondazione
08/05/2025
Redazione
Bill Gates ha annunciato che donerà il 99% del patrimonio tecnologico rimanente alla Fonda...
L'Ue si rivolge alla WTO e traccia una strategia di risposta sulle importazioni Usa
08/05/2025
Redazione
L'Ue si rivolge alla WTO e traccia una strategia di risposta sulle importazioni Usa