Mentre altri cambio di aiuti umanitari stanno per arrivare nella Striscia, dove la situazione della popolazione è drammatica per la mancanza di cibo, mentre sono ancora in corso le operazioni dell'IDF, cresce la pressione diplomatica internazionale per spingere Israele a cambiare le sue politiche.
Medio Oriente: altri aiuti arrivano nella Striscia
Il primo ministro svedese, Ulf Kristersson, su X, ha detto che ''alla luce della crisi umanitaria nella Striscia di Gaza, la Svezia chiede che il commercio dell'UE con Israele sia temporaneamente sospeso. La situazione a Gaza è assolutamente spaventosa e Israele non sta rispettando i suoi obblighi più elementari e gli accordi di aiuto di emergenza''.
Il governo israeliano deve consentire aiuti umanitari senza ostacoli a Gaza, ha chiesto Kristersson. Allo stesso tempo, ha esortato ad aumentare anche la pressione su Hamas in modo che gli ostaggi dell'attacco terroristico del 7 ottobre 2023 siano rilasciati immediatamente e incondizionatamente.
Per alleviare la difficile situazione della popolazione della Striscia di Gaza, il ministro degli Esteri Johann Wadephul, ha chiesto a Israele di creare un accesso sicuro alla zona di guerra via terra.
"Solo via terra i soccorsi possono raggiungere la popolazione in quantità sufficienti", ha detto Wadephul prima della sua partenza per Tel Aviv. "Ecco perché esorto il governo israeliano a fornire alle Nazioni Unite e alle agenzie umanitarie internazionali un accesso sicuro e, soprattutto, una distribuzione sicura ed efficace".
Nella sua dichiarazione prima della partenza, il ministro degli Esteri tedesco ha sottolineato che Israele deve "porre rimedio in modo immediato, completo e sostenibile alla catastrofica situazione nella Striscia di Gaza", dove il morire e la sofferenza hanno "assunto dimensioni incomprensibili".
La Germania continuerà a lavorare al fianco di Israele per garantire che Hamas rilasci finalmente gli ostaggi, compresi i cittadini tedeschi, sia disarmato e non abbia più alcuna influenza politica nei territori palestinesi.
"Non deve mai più rappresentare una minaccia per Israele". Allo stesso tempo, Wadephul ha messo in guardia Israele contro un ulteriore aggravamento della situazione. "La Germania sarà anche costretta a reagire a passi unilaterali".
Parlando della possibile annessione di territori palestinesi da parte di Israele, Wadephul ha detto che ''questo non è possibile. Anche questo non è giustificato dal diritto internazionale".
La Germania ha "un'opinione chiara" su questo, che dirà chiaramente a Gerusalemme. "Sosteniamo la soluzione dei due Stati, siamo vincolati dal diritto internazionale e non approviamo gli insediamenti illegali in Cisgiordania. Lo abbiamo sempre detto", ha sottolineato Wadephul.
Il ministro degli Esteri tedesco ha detto: "l'obiettivo principale è sicuramente il cessate il fuoco", chiedendo più aiuti umanitari: "Il numero delle vittime nella Striscia di Gaza è troppo grande. Abbiamo bisogno di sollievo per le persone lì". Importante è anche la liberazione degli ostaggi israeliani che ancora risultano dispersi: "Ci sono ancora 50 dispersi. Circa 20 di loro sono probabilmente ancora vivi''.
Intanto l''inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff è atteso in Israele per colloqui, tra i quali quello con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Il presidente libanese Joseph Aoun. da parte sua, invita le milizie radicali e ancora influenti di Hezbollah e altri gruppi politici a consegnare le armi all'esercito.
"È dovere di tutti i partiti politici ... cogliere questa opportunità storica senza esitazione e insistere sul fatto che le armi sono esclusivamente nelle mani dell'esercito e delle forze di sicurezza e di nessun altro", ha detto Aoun in un discorso televisivo al ministero della Difesa giovedì.
Hezbollah, che è alleato con l'Iran e Hamas nella Striscia di Gaza, respinge questa tesi, sostenendo che la richiesta di disarmo servirebbe solo a Israele. "Coloro che chiedono la consegna delle armi stanno praticamente chiedendo che siano consegnate a Israele. ... Non ci sottometteremo a Israele", ha dichiarato mercoledì il leader di Hezbollah, lo sceicco Naim Kassem.
Secondo fonti palestinesi, intanto, un uomo è morto nel corso di un attacco da parte di coloni israeliani contro villaggi palestinesi in Cisgiordania. Il 45enne è morto soffocato, nel villaggio di Silwad, dal fumo del fuoco scaturito da dodici veicoli che i coloni avevano dato alle fiamme, secondo quanto ha riferito l'agenzia di stampa palestinese Wafa.
Auto sono state date alle fiamme anche in altri villaggi vicino a Ramallah. Nessun commento è arrivato dall'esercito israeliano.
Secondo fonti israeliane, ulteriori trasporti di aiuti per la popolazione sofferente nella Striscia di Gaza hanno raggiunto la striscia costiera assediata. Altri 270 camion sono entrati nella Striscia di Gaza ieri e ora sono in attesa di essere presi in consegna dalle Nazioni Unite per la distribuzione degli aiuti, così come centinaia di altri camion.