Esteri

Medio Oriente: nuove stragi a Gaza, decine di morti vicino ad un centro di distribuzione di aiuti

Redazione
 
Medio Oriente: nuove stragi a Gaza, decine di morti vicino ad un centro di distribuzione di aiuti

Almeno 40 abitanti di Gaza sono morti, dalle prime ore di questa mattina, nei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza e dopo una fuga precipitosa in un centro di distribuzione di aiuti umanitari.
Secondo fonti mediche della Striscia, almeno 20 persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite per soffocamento durante una calca nei pressi di un centro gestito dal Gaza Humanitarian Fund (GHF), a nord della città meridionale di Rafah.

Medio Oriente: nuove stragi a Gaza, decine di morti vicino ad un centro di distribuzione di aiuti

In precedenza, la GHF, sostenuta da Israele e Stati Uniti e criticata dalle Nazioni Unite e dalle organizzazioni umanitarie per le ripetute violenze nei suoi punti di distribuzione alimentare, aveva descritto l'accaduto come un "incidente" causato da individui "armati affiliati ad Hamas" tra la folla, affermando che 19 persone sono state calpestate a morte e una è stata accoltellata.

Il Ministero della Salute di Gaza, controllato da Hamas, ha attribuito la causa della morte di almeno 15 dei 21 palestinesi deceduti in un punto di distribuzione degli aiuti ai "gas lacrimogeni sparati contro la gente affamata e alla conseguente calca".

"Ventuno cittadini sono morti, di cui 15 per asfissia causata dai gas lacrimogeni sparati contro le persone affamate e dalla successiva calca al centro di distribuzione statunitense", ha affermato il ministero in una nota, senza fornire ulteriori informazioni sulle restanti vittime.

Inoltre, secondo fonti mediche, quattro persone (tra cui un bambino di sei anni e un neonato di un anno) sono state uccise negli attacchi israeliani al campo profughi di Al Mawasi, vicino a Khan Yunis, sempre nella Striscia di Gaza meridionale.

Altri sei abitanti di Gaza sono stati uccisi al centro dell'enclave dopo che alcuni attentati hanno preso di mira una tenda, un edificio residenziale e un bar nei pressi della spiaggia di Al Zuweida.

Nella parte settentrionale della città di Gaza, tre persone, tra cui un neonato, sono state uccise in un attacco all'abitazione della famiglia Al Hattab, mentre altre due sono morte per le ferite riportate nei precedenti attentati.
Sono state segnalate anche diverse vittime negli attacchi israeliani in varie località al centro e a nord dell'enclave.

L'esercito israeliano non ha commentato questi casi specifici, ma ha riferito, oggi, in una dichiarazione dell'IDF, che nel corso della giornata sono stati attaccati "più di 120 obiettivi terroristici", tra cui "cellule terroristiche, strutture militari, depositi di armi e infrastrutture sotterranee" a Gaza.
Nel frattempo, l'esercito israeliano ha recentemente completato l'apertura di un nuovo corridoio che taglia in due la città di Khan Yunis, nella Striscia di Gaza meridionale , rafforzando il controllo del territorio, secondo quanto affermato oggi in una dichiarazione militare.

La strada, soprannominata "Magen Oz" dalle forze armate, separa la parte occidentale di Khan Yunis, dove migliaia di palestinesi sfollati vivono in tende lungo la costa, dalla parte orientale della città.
"Lungo circa 15 chilometri, questo corridoio è fondamentale per esercitare pressione su Hamas e ottenere la sconfitta definitiva della sua Brigata Khan Yunis", ha affermato l'esercito israeliano in una nota.
L'annuncio arriva nel corso di negoziati indiretti con Hamas volti a raggiungere un accordo di cessate il fuoco e a liberare gli ostaggi a Gaza, nei quali la questione del ritiro dei soldati israeliani nelle posizioni assunte prima della fine della precedente tregua è diventata uno dei principali ostacoli.

Dopo aver rotto unilateralmente il cessate il fuoco in vigore dall'inizio dell'anno, Israele ha tagliato in due la striscia meridionale di Gaza con l'apertura del cosiddetto "Corridoio Morag", che separa Khan Yunis da Rafah, una città nell'estremo sud della Striscia con una numerosa presenza di truppe israeliane.

Da allora, le forze hanno continuato ad avanzare e ad occupare sempre più territorio, mentre la popolazione palestinese è stata costretta a concentrarsi in una striscia di terra sempre più piccola lungo la costa.
All'inizio di luglio, l'esercito israeliano ha affermato di avere il controllo "operativo" di circa il 65% dell'enclave.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente: nuove stragi a Gaza, decine di morti vicino ad un centro di distribuzione di aiuti
16/07/2025
Redazione
Medio Oriente: nuove stragi a Gaza, decine di morti vicino ad un centro di distribuzione d...
Israele, il governo perde pezzi: lascia un partito ultra-ortodosso per la coscrizione degli studenti della torah
16/07/2025
Redazione
Israele, il governo perde pezzi: lascia un partito ultra-ortodosso per la coscrizione degl...
Giappone: cresce, anche se di poco, la fiducia delle imprese
16/07/2025
Redazione
Giappone: cresce, anche se di poco, la fiducia delle imprese
Francia, Bayrou: per evitare il tracollo del debito pubblico, chiede enormi sacrifici al Paese
16/07/2025
Redazione
Francia, Bayrou: per evitare il tracollo del debito pubblico, chiede enormi sacrifici al P...