Economia

Nexi, crescono ricavi ed EBITDA nel 2024: Guidance raggiunta

Redazione
 
Nexi, crescono ricavi ed EBITDA nel 2024: Guidance raggiunta

Prosegue anche nel 2024 la crescita di Nexi, con i ricavi di Gruppo che si attestano a quota 3,514 miliardi di euro nell'anno, salendo di 5,1 punti percentuali sul 2023, con EBITDA a +7,1%, fino a 1,86 miliardi di euro (margine al 53%). Dati che permettono di centrare gli obiettivi fissati dalla Guidance 2024.

Nexi, crescono ricavi ed EBITDA nel 2024: Guidance raggiunta

I ricavi del quarto trimestre si attestano a 942,4 milioni di euro (+3,7%), con EBITDA a 513,3 milioni di euro (+6,7%) e margine al 54%. A livello di business di mercato, la Merchant Solutions (57% dei ricavi), registra ricavi per 1,99 miliardi (+6,3%), il comparto Issuing Solutions (32% dei ricavi), registra ricavi in salita del 4,2%, fino a 1,12 miliardi, con quello Digital Banking Solutions che registra ricavi per 389,2 milioni di euro (+1,9%).

Il rapporto fra Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA cala a 2,7x, mentre migliora di 19 punti percentuali l'Excess cash generation (717 milioni di euro).

“Nel 2024, abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita in tutte le geografie e aree di business" - ha spiegato Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group (in foto) - "generando sempre più cassa grazie anche ad un costante focus sull'efficienza operativa. Allo stesso tempo, abbiamo continuato a investire in prodotti innovativi, piattaforme tecnologiche moderne e capacità strategiche, rafforzando ulteriormente la crescita futura del Gruppo. Il 2024 è stato un anno importante nel percorso di Nexi, in quanto abbiamo iniziato a restituire capitale ai nostri Azionisti, abbiamo ottenuto lo status di Investment Grade, e al contempo abbiamo proseguito a ridurre la nostra leva finanziaria. Guardando al 2025, ci aspettiamo di continuare a crescere e ad espandere i nostri margini, aumentando ulteriormente la nostra generazione di cassa e continuando a investire con grande convinzione nel potenziale di crescita dei pagamenti digitali, un settore strategico per il futuro dell'Europa. Nell’ottica di una prospettiva di crescita continua e resiliente anche per i prossimi anni, intendiamo restituire ai nostri Azionisti, da ora in avanti, la maggior parte della cassa in eccesso impegnandoci al contempo a mantenere lo status di Investment Grade. Già da quest’anno inizieremo a distribuire un dividendo significativo che prevediamo di aumentare nel tempo. Per il 2025 proporremo alla prossima Assemblea degli Azionisti un ritorno di capitale di 600 milioni di euro, di cui 300 milioni di euro in dividendi e ulteriori 300 milioni di euro attraverso un programma di acquisto di azioni proprie”.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SIAV inizia la strategia di espansione internazionale, nasce a Dubai “Siav Connect FZE”
03/05/2025
di Redazione
SIAV inizia la strategia di espansione internazionale, nasce a Dubai “Siav Connect FZE”
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla pioggia di milioni
02/05/2025
di Demetrio Rodinò
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla piogg...
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti
02/05/2025
Redazione
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Unit...
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
02/05/2025
Redazione
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024