Economia

PIL Ocse cresce dello 0,4% nel secondo trimestre 2025

Redazione
 
PIL Ocse cresce dello 0,4% nel secondo trimestre 2025

Il Prodotto interno lordo dei Paesi Ocse ha registrato una crescita dello 0,4% nel secondo trimestre del 2025, accelerando rispetto allo 0,2% del trimestre precedente. Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’andamento conferma un ritorno a ritmi di espansione relativamente stabili, compresi tra lo 0,4% e lo 0,5%, simili a quelli osservati nei trimestri precedenti. Su base annua, il Pil Ocse resta invariato all’1,7%, con un andamento tuttavia molto eterogeneo tra i diversi Paesi membri.

PIL Ocse cresce dello 0,4% nel secondo trimestre 2025

Le economie del G7 hanno mostrato un incremento analogo, con una crescita passata dallo 0,1% allo 0,4%. Gli Stati Uniti hanno guidato l’espansione, segnando un aumento del Pil dello 0,7%, in netta ripresa dopo la contrazione dello 0,1% registrata nel primo trimestre, e confermando un incremento annuo del 2%. Al contrario, l’Italia e la Germania hanno evidenziato dati negativi: entrambe erano cresciute dello 0,3% nei primi tre mesi dell’anno, ma nel secondo trimestre hanno registrato rispettivamente un calo dello 0,1% e dello 0,3%, con Berlino penalizzata soprattutto dal calo delle esportazioni di beni (-0,6%).

Nel Regno Unito la crescita è rallentata
, passando dallo 0,7% allo 0,3%, complice una flessione dell’1,1% degli investimenti dopo il +2% del trimestre precedente. In Francia e Giappone la dinamica è stata più moderata, con il Pil in miglioramento dallo 0,1% allo 0,3%. Tra i casi più significativi spiccano la Danimarca, che ha registrato una forte inversione di tendenza passando da -1,3% a +1,3%, e l’Irlanda, che dopo l’espansione record del 7,4% nel primo trimestre ha subito un crollo del Pil dell’1%, legato alla contrazione delle esportazioni verso gli Stati Uniti.

Nel complesso, su 23 Paesi Ocse con dati disponibili, 13 hanno evidenziato una crescita più robusta rispetto al primo trimestre, a conferma di una dinamica a macchia di leopardo. Gli Stati Uniti si confermano motore principale della ripresa economica internazionale, mentre Germania e Italia continuano a rappresentare gli anelli deboli del sistema, in un contesto globale che alterna segnali di slancio a nuove incertezze.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
27/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?
27/08/2025
Redazione
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?
BAPS e SACE finanziano con 25 milioni Assoro Biometano, Sicilia al centro della transizione green
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
BAPS e SACE finanziano con 25 milioni Assoro Biometano, Sicilia al centro della transizion...
ItaliaBond accelera la crescita delle PMI italiane con i minibond
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
ItaliaBond accelera la crescita delle PMI italiane con i minibond