Economia

Prysmian rafforza la presenza negli Stati Uniti con l’acquisizione di Channell e accelera sulla crescita

Redazione
 
Prysmian rafforza la presenza negli Stati Uniti con l’acquisizione di Channell e accelera sulla crescita

Prysmian ha siglato un accordo per l'acquisizione di Channell Commercial Corporation, con un'operazione che potrebbe raggiungere un miliardo di euro. L'intesa rappresenta il terzo grande investimento del gruppo milanese negli Stati Uniti, dopo l'acquisto di General Cable nel 2018 per tre miliardi e l'operazione su Encore Wire, perfezionata otto mesi fa per 3,9 miliardi di euro. Channell, società texana specializzata in soluzioni digitali, porta in dote a Prysmian un rafforzamento strategico nel settore Digital Solutions.

Prysmian rafforza la presenza negli Stati Uniti con l’acquisizione di Channell e accelera sulla crescita

L'acquisizione prevede un esborso iniziale di 950 milioni di dollari, circa 880 milioni di euro, con la possibilità di un corrispettivo aggiuntivo fino a 200 milioni di dollari legato al raggiungimento di specifici obiettivi di Ebitda nel 2025. L'operazione sarà finanziata attraverso una combinazione di debito e capitale, comprendendo obbligazioni ibride e la cessione di azioni proprie. L'annuncio arriva alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale di Prysmian, che con il consolidamento della propria posizione negli Stati Uniti valuta anche una futura quotazione a Wall Street.

Attiva in oltre 50 Paesi e con più di 30 mila dipendenti, Prysmian è leader nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, con un ruolo chiave nei processi di transizione energetica e digitalizzazione. L'azienda, che ha origine dalla divisione Pirelli Cavi e Sistemi e vanta una storia di oltre 150 anni, si è occupata della posa della rete telegrafica italiana e successivamente dell'infrastruttura elettrica domestica a Milano. L'acquisizione di Channell si inserisce in un percorso di crescita che mira a consolidare la presenza del gruppo negli Stati Uniti, garantendo accesso a tecnologie avanzate e clienti di primo piano nei settori delle telecomunicazioni, della banda larga, delle utility e dell'energia.

Il CEO di Prysmian, Massimo Battaini (in foto), sottolinea l'importanza della strategia di evoluzione dell'azienda, che da produttore di cavi sta diventando un fornitore di soluzioni avanzate. Grazie all'integrazione con Channell, Prysmian rafforza la propria offerta nel settore della connettività, posizionandosi per beneficiare delle opportunità di crescita legate alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale. Nel quadriennio fino al 2028, il gruppo prevede di generare cinque miliardi di flussi di cassa, con una distribuzione di dividendi pari a 1,1 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al precedente quinquennio. La leva finanziaria sarà ridotta di 1,3 miliardi, mentre gli investimenti ammonteranno a 2,6 miliardi a partire dal 2027.

Il piano strategico delineato da Prysmian punta su una crescita organica supportata da una forte domanda di energia, elettrificazione e digitalizzazione. Il gruppo prevede un incremento del margine operativo lordo rettificato, stimato tra 2,95 e 3,15 miliardi di euro nel 2028, con flussi di cassa annui compresi tra 1,5 e 1,7 miliardi. L'utile per azione dovrebbe registrare una crescita a doppia cifra, oscillando tra 4,6 e 5,2 euro. Entro il 2028, il 55% dei ricavi sarà generato da soluzioni a minore impatto ambientale, in linea con l'impegno del gruppo nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Comuni, riscossioni e pagamenti in crescita nel 2024: +14%. Corte dei Conti: migliora la liquidità
24/07/2025
Redazione
Comuni, riscossioni e pagamenti in crescita nel 2024: +14%. Corte dei Conti: migliora la l...
Risultati in crescita nel primo semestre 2025 per Acea, utile netto a +32%
24/07/2025
Redazione
Risultati in crescita nel primo semestre 2025 per Acea, utile netto a +32%
Credito in Italia, studio Censis-Confcooperative: TAEG imprese al 4,77% e costi maggiori al Sud
24/07/2025
Redazione
Credito in Italia, studio Censis-Confcooperative: TAEG imprese al 4,77% e costi maggiori a...
STMicroelectronics chiude il secondo trimestre 2025 con ricavi a 2,77 miliardi di dollari, ma pesa la ristrutturazione
24/07/2025
Redazione
STMicroelectronics chiude il secondo trimestre 2025 con ricavi a 2,77 miliardi di dollari,...