Innovation

SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0

Redazione
 
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
SECO S.p.A., società quotata a Piazza Affari (IOT.MI) e specializzata in soluzioni high-tech per l’Internet of Things e l’edge computing, ha annunciato il rilascio di Clea OS 2.0, evoluzione del proprio sistema operativo embedded basato su Yocto e indipendente dall’hardware. La nuova versione diventa la distribuzione Linux di riferimento per tutti i prodotti SECO di nuova generazione, con l’obiettivo di garantire una piattaforma unificata, sicura e facilmente scalabile per architetture Arm e x86 .

SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0

Tra le principali innovazioni di Clea OS 2.0 spiccano il supporto a lungo termine (LTS) e l’introduzione di strumenti di cybersecurity avanzata in linea con le più recenti normative europee, come il Cyber Resilience Act (CRA) e la Radio Equipment Directive (RED). Il sistema operativo integra funzioni essenziali per la compliance, inclusa la generazione automatica della Software Bill of Materials (SBOM), la gestione delle vulnerabilità e l’aggiornamento periodico delle patch di sicurezza.

In collaborazione con Exein, azienda leader nell’embedded security, SECO offre inoltre soluzioni premium basate su intelligenza artificiale per il monitoraggio e la protezione dei dispositivi connessi. Grazie a queste funzionalità, Clea OS 2.0 risponde direttamente alla crescente domanda di sicurezza nell’ecosistema IoT, in cui le minacce informatiche come fughe di dati e vulnerabilità hardware sono sempre più diffuse.

Il sistema operativo sarà distribuito come aggiornamento diretto per tutti i dispositivi SECO già coperti da piani di manutenzione attivi, garantendo aggiornamenti trimestrali con nuove funzionalità, bug fix e correzioni CVE. Per i dispositivi legacy e hardware di terze parti, SECO mette a disposizione servizi professionali di porting e supporto tecnico.

“Con Clea OS 2.0 abbassiamo in modo sostanziale le barriere per gli OEM nella creazione e manutenzione di dispositivi sicuri e future-proof,” ha dichiarato Marco Sogli, Head of Software di SECO (in foto). “Il nostro obiettivo è offrire una piattaforma potente e cyber-resiliente che permetta ai clienti di concentrarsi sulle proprie applicazioni core, accelerando il time-to-market e garantendo conformità normativa”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
27/08/2025
Redazione
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
25/08/2025
Redazione
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento
25/08/2025
Redazione
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento