Attualità

Il Sib Confcommercio rilancia la prevenzione con la campagna “Spiagge Sicure”

Redazione
 
Il Sib Confcommercio rilancia la prevenzione con la campagna “Spiagge Sicure”

Si è svolta lo scorso 23 luglio, nella sede nazionale di Confcommercio, la conferenza stampa organizzata dal Sib Fipe-Confcommercio per sensibilizzare cittadini e operatori turistici sulla sicurezza in spiaggia e in mare. L’incontro si inserisce nella più ampia campagna di sensibilizzazione “Spiagge Sicure”, promossa in vista della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento del 25 luglio e sostenuta anche dalla Federazione Italiana Nuoto, dal Ministero della Salute e dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

Il Sib Confcommercio rilancia la prevenzione con la campagna “Spiagge Sicure”

Secondo i dati presentati da Fulvio Ferrara, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia si registrano circa 330 decessi l’anno per annegamento, di cui il 12% riguarda minorenni. Solo nel 2024, le vittime sono state 221, con una maggiore incidenza nelle regioni del Nord. Le spiagge rappresentano il contesto più critico, concentrando oltre il 50% degli interventi di salvataggio, seguite da acque interne (38%) e piscine (10%), queste ultime particolarmente pericolose per i bambini sotto i 12 anni.

Il presidente del Sib Fipe-Confcommercio, Antonio Capacchione (in foto), ha ricordato che gli stabilimenti balneari italiani sono nati proprio per garantire la balneazione in condizioni di sicurezza, come previsto ancora oggi dal Codice della Navigazione del 1942. «Siamo fiduciari dello Stato, delegati a un compito di pubblica utilità: garantire il salvamento. Un modello unico al mondo, che funziona e che va difeso, soprattutto nelle spiagge libere dove si concentra il maggior numero di incidenti», ha affermato Capacchione.

Tra le iniziative concrete promosse dal Sib spicca Radio Balneare, una piattaforma informativa pensata per diffondere messaggi di sicurezza e aggiornamenti in tempo reale, in collaborazione con la Guardia Costiera. In tutta Italia, inoltre, sono in programma eventi e dimostrazioni pratiche di salvataggio nei lidi associati, con la partecipazione di unità cinofile e assistenti bagnanti specializzati, per spiegare in modo semplice ma efficace le principali regole di comportamento da seguire in mare.

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, ha sottolineato il ruolo chiave della formazione: «Collaboriamo da anni con il Sib nella preparazione degli assistenti bagnanti. In Italia abbiamo standard elevati e un sistema che funziona. Ma è fondamentale promuovere una vera cultura dell’acqua, che insegni sin da piccoli il rispetto del mare e dei suoi pericoli».

Intervenuto alla conferenza, il Contrammiraglio Massimo Seno ha ribadito la necessità di un quadro normativo più chiaro per la sicurezza balneare. Tra i passi avanti, ha citato il Regolamento 85/2024, che ha riformato la normativa sugli assistenti ai bagnanti, e il DL 73/2025, che ha ufficializzato la stagione balneare tra il terzo sabato di maggio e la terza domenica di settembre. «Due interventi importanti – ha detto – ma c’è ancora molto da fare per tutelare al meglio bagnanti e operatori».

Nell’ambito della campagna del Ministero della Salute e ISS, sono state rilanciate alcune raccomandazioni fondamentali:

- Fai il bagno dove è presente il servizio di salvataggio.
- Osserva la segnaletica e segui le istruzioni dei bagnini.
- Non entrare in acqua con la bandiera rossa esposta.
- Informati su buche, scogli, correnti e ostacoli.
- Evita immersioni dopo i pasti o lunghi periodi al sole.
- Attenzione all’acqua fredda nei laghi e nei fiumi.
- Nei fiumi valuta corrente e presenza di detriti sommersi.
- Non tuffarti mai di testa in acque torbide o non conosciute.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità
23/07/2025
Redazione
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità
Il Sib Confcommercio rilancia la prevenzione con la campagna “Spiagge Sicure”
23/07/2025
Redazione
Il Sib Confcommercio rilancia la prevenzione con la campagna “Spiagge Sicure”
Buon compleanno, Presidente Mattarella
23/07/2025
di Demetrio Rodinò
Buon compleanno, Presidente Mattarella
Nasce Longevity+ la nuova community di TEHA Group con il supporto di AXA Italia
23/07/2025
di Redazione
Nasce Longevity+ la nuova community di TEHA Group con il supporto di AXA Italia