Attualità

Boom del turismo culturale: superati i livelli pre-pandemia, ma attenzione all'overtourism

Redazione
 
Boom del turismo culturale: superati i livelli pre-pandemia, ma attenzione all'overtourism

Il turismo culturale si conferma il vero motore della ripresa turistica italiana, superando in molti casi i livelli registrati prima della pandemia. Segnali incoraggianti provengono da indicatori chiave come il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno toccato quota 60,8 milioni di presenze, segnando un notevole +5,4% rispetto al 2023 e un impressionante +11% se confrontato con il 2019.

Boom del turismo culturale: superati i livelli pre-pandemia, ma attenzione all'overtourism

Questi dati evidenziano un consolidato ritorno alla normalità per il settore. L'Italia si conferma dunque una delle destinazioni preferite a livello internazionale per i soggiorni culturali e le città d'arte. Ben il 56% dei turisti sceglie il nostro Paese proprio per la ricchezza dei suoi luoghi e l'unicità dell'offerta culturale.

L'aumento complessivo dei flussi turistici è trainato in particolare dalle presenze straniere che, secondo i dati ISTAT, nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni, con un +8,4% rispetto all'anno precedente.

Questi sono solo alcuni dei trend salienti evidenziati dal 21° Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura”, che sarà presentato a Milano giovedì 17 luglio alle ore 11 presso la Sala Dino Buzzati della Fondazione Corriere della Sera. Il rapporto offre un'analisi completa e aggiornata del sistema culturale italiano, presentandosi come uno strumento indipendente per osservare e interpretare la realtà culturale del Paese.

Ed arriva in un momento cruciale, poiché il settore ha ormai superato la fase emergenziale della pandemia e si appresta a confrontarsi con le profonde trasformazioni innescate da quella crisi. Tuttavia, il Rapporto Federculture non si limita a celebrare i successi.

Pur riconoscendo le importanti opportunità di crescita offerte dal turismo culturale, l'indagine mette in guardia sui potenziali squilibri, in particolare quelli legati all'overtourism. Attraverso dati quantitativi, testimonianze degli operatori e l'analisi di specifici casi di studio locali, il rapporto fornisce infatti un'analisi oggettiva delle grandi potenzialità, ma anche delle contraddizioni che caratterizzano questo comparto in rapida evoluzione.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Oggi il via al processo a Meta per lo scandalo 'Cambridge Analytica'
14/07/2025
Redazione
Oggi il via al processo a Meta per lo scandalo 'Cambridge Analytica'
Boom del turismo culturale: superati i livelli pre-pandemia, ma attenzione all'overtourism
14/07/2025
Redazione
Il turismo culturale si conferma il vero motore della ripresa turistica italiana
Sinner fa la storia a Wimbledon nel vuoto istituzionale
14/07/2025
Barbara Leone
Sinner fa la storia a Wimbledon nel vuoto istituzionale
Est flatus in rebus
12/07/2025
Barbara Leone
Polemiche per il programma Rai condotto da Pino Insegno