Esteri

Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump

di Demetrio Rodinò
 
Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump

"America": per essere un uomo d'affari geniale, un visionario, per come lo definiscono in molti, forse da Elon Musk ci si aspettava una botta di fantasia per il nome del suo nuovo partito che si chiamerà "America" e che nasce con il dichiarato obiettivo di rendere la vita difficile a Donald Trump, cominciando una lenta opera di erosione del consenso che l'inquilino della Casa Bianca sbandiera quando ne ha la possibilità.

Un nuovo partito che, secondo l'agenda del Congresso, vedrà il prossimo appuntamento con le elezioni di medio termine, che potrebbero rivelarsi molto importanti per i repubblicani, che hanno una maggioranza risicata e, per di più con un nucleo di "duri e puri" che non hanno affatto gradito il contenuto della legge voluta da Trump in materia fiscale, che avrà come conseguenza un nuovo picco del debito pubblico, nell'ordine di tremila miliardi di dollari, almeno.

Il gioco di Musk, quindi, potrebbe essere quello di convincere a seguirlo, nella sua nuova impresa, qualche congressman repubblicano, di quelli che, ad esempio, rischiano di vedere in pericolo la rielezione per i tagli alla spesa pubblica decisi dall'Amministrazione (e paradossalmente dallo Musk) che non vanno proprio giù alla gente, come i milioni di americani che potrebbero perdere la copertura assicurativa sanitaria. 

Quale sia il programma di "America" è ancora un mistero, posto che Musk, nell'annunciarne la nascita, non ha aggiunto molto altro, se non di volere diventare determinante al Congresso,

"Un modo per raggiungere questo obiettivo sarebbe concentrarsi su soli 2 o 3 seggi al Senato e 8-10 distretti della Camera", ha scritto Musk, aggiungendo che che è l'uomo più ricco del mondo e ha supervisionato i tagli brutali al governo federale dopo l'inizio della seconda presidenza di "dati i margini legislativi ridottissimi, questo sarebbe sufficiente per fungere da voto decisivo sulle leggi controverse, garantendo che servano la vera volontà del popolo".

In un altro post di venerdì, quando gli Stati Uniti celebravano il 249° anniversario della dichiarazione di indipendenza dal Regno Unito, Musk ha pubblicato un sondaggio chiedendo ai suoi follower su X se dovesse proseguire con la sua idea, precedentemente annunciata, di creare un partitoper competere sia con i Repubblicani che con i Democratici. 

Oltre il 65% di circa 1,25 milioni di risposte ha indicato "" fino a sabato mattina.

"Il Giorno dell'Indipendenza è il momento perfetto per chiedersi se si vuole l'indipendenza dal sistema bipartitico (alcuni direbbero monopartitico)!", ha scritto Musk anche nel testo che accompagnava il sondaggio, da lui promosso più volte nel corso di venerdì.

Sabato Musk ha poi scritto su X: "Oggi, il partito America è nato per restituirvi la libertà", dicendo quindi che "se volete un nuovo partito politico, lo otterrete con un rapporto di 2 a 1! Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia".

Una delle risposte all'annuncio di Musk, da lui ripubblicato, mostrava l'immagine di un serpente a due teste vicino alla parola "uniparty" e ai loghi dei partiti democratico e repubblicano.

"Finire l'Uniparty", diceva la risposta. Musk a sua volta rispose con un "".

I nuovi partiti politici non sono tenuti a registrarsi formalmente presso la Commissione elettorale federale "finché non raccolgono o spendono denaro oltre determinate soglie in relazione a un'elezione federale".

I post di Musk di venerdì e sabato sono arrivati dopo che aveva speso 277 milioni di dollari della sua fortuna per sostenere la vittoriosa campagna presidenziale di Trump per il 2024. Il presidente repubblicano ha ricompensato Musk nominandolo a capo del "Dipartimento per l'efficienza governativa", o Doge, non ufficiale, che ha tagliato bruscamente e in modo caotico vari posti di lavoro e programmi governativi, sostenendo di aver risparmiato 190 miliardi di dollari.

Ma secondo un'analisi della Partnership for Public Service, un'organizzazione non-profit e imparziale che si occupa di studiare la forza lavoro federale, le azioni di Doge potrebbero anche essere costate ai contribuenti 135 miliardi di dollari.

Musk ha lasciato Doge alla fine di maggio e, più recentemente, si è indignato per il sostegno di Trump a una legge di bilancio che aumenterebbe il debito pubblico statunitense di 3,3 trilioni di dollari. Ha minacciato di sostenere finanziariamente le primarie contro ogni membro del Congresso che sostenesse la legge di bilancio di Trump, promettendo inoltre di "fondare l'America Party" se fosse stata approvata.

La ripartizione dei voti nel disegno di legge sulla spesa di Trump ha dimostrato quanto risicata sia la posizione della parte vincente al Congresso su alcune delle questioni più controverse.

Trump ha avvertito Musk – originario del Sudafrica e naturalizzato statunitense dal 2002 – che opporsi direttamente al suo programma sarebbe costoso per lui. Il presidente, che di recente ha promosso deportazioni di massa di immigrati, ha discusso pubblicamente dell'espulsione di Musk dagli Stati Uniti e del taglio degli appalti governativi per alcune delle sue aziende.

"Senza sussidi, Elon probabilmente dovrebbe chiudere bottega e trasferirsi in Sudafrica", ha scritto Trump sulla sua piattaforma social, Truth Social.

Il presidente ha anche detto a un gruppo di giornalisti in Florida: "Potremmo dover mettere Doge su Elon. Doge è il mostro che potrebbe dover tornare indietro e mangiarsi Elon. Non sarebbe terribile?

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump
06/07/2025
di Demetrio Rodinò
Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump
Putin insiste sui suoi obiettivi, Trump deluso e Zelensky trema
04/07/2025
Redazione
Vladimir Putin si dice teoricamente pronto al dialogo con l’Ucraina, ma la Russia non arre...
La Cina introduce dazi fino al 34,9% sul brandy europeo per difendere l’industria locale
04/07/2025
Redazione
La Cina introduce dazi fino al 34,9% sul brandy europeo per difendere l’industria locale
Frenata dell’industria francese a maggio, pesano chimica, metallurgia e farmaceutica
04/07/2025
Redazione
La produzione industriale in Francia registra un nuovo stop a maggio 2025